BOLLICINE

Scopri la nostra pregiata selezione di Champagne, Prosecco, Franciacorta, Alta Langa, Trento DOC e tante altre bollicine italiane e internazionali! Fai “pop” alla gioia con la nostra incredibile gamma di spumanti: Blanc de Blancs, Blanc de Noir, Rosé, perfetti per un brindisi, un aperitivo o un regalo indimenticabile. Trova la bottiglia ideale per ogni tua occasione.

View:18/48/All/
  • 84,00

    AVIZE (F)Proprietario Récoltant – Manipulant (nessun acquisto di uva) nella Côte des Blancs ad AVIZE. Il nostro vigneto di 10 ettari si estende principalmente su Grands Crus piantati con il vitigno Chardonnay. Uve bianche raccolte e pigiate da noi. Il nostro approccio enologico è naturale. I terreni del nostro vigneto sono sempre stati mantenuti dall’aratura e ogni anno depositiamo in vigna un compost di ingredienti locali. La vita biologica del suolo genera la salute e la produttività del vigneto. I nostri vini di Champagne non sono né chiarificati né filtrati. L’imbottigliamento avviene in azienda e il remuage è manuale.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    AGRAPART PASCAL - CHAMPAGNE AOC LE 7 CRUS NATURALE

    AGRAPART PASCAL – CHAMPAGNE AOC LE 7 CRUS NATURALE

    84,00
    LO PRENDO!
  • 10,80

    CIVIDALE DEL FRIULI (UD) – Filari che raccontano una storia secolare, dove la tecnologia si mette al servizio della Natura. Altùris si ­trova nel cuore di un territorio, quello di Cividale del Friuli, dalle profonde radici e dal fascino nobile, riconosciuto quale Patrimonio UNESCO. Una cornice che ammorbidisce il vigoroso spirito friulano di sensibilità, ispirato da uno scenario maestoso ed elegante: quello dei vigneti collinari che la attorniano. Una sinergia fatta di entusiasmo e disciplina. Sono ben tre le diverse origini che caratterizzano il terreno delle colline del Friuli orientale: depositi, argille e sabbie si combinano in una soluzione unica al mondo. Il concetto di famiglia evoca persone, emozioni, azioni. In Altùris da sempre si arricchisce dei significati di confronto e crescita, di tracce impresse sul terriccio dei vigneti, di sguardi che scrutano confini e corrono lungo colline decorate. Un amore profondo per una terra sfidante ma generosa, che permette di mettere radici e allo stesso tempo di germogliare ogni anno rigogliosa. Un continuo essere e un continuo divenire, come avviene nell’allegro andirivieni di un focolare domestico. Il nome dell’azienda evoca a gran voce l’identità territoriale: è quello delle colline friulane, pronunciate in un sussurro affettuoso nella loro lingua madre. Un terroir capace di grandi espressioni, vivido testimone di come il lavoro dell’uomo nobiliti terre viste difficili nel loro essere di confine, aperte al mondo ma diffidenti verso chi autoctono non è. Non qui, dove la calda geometria di rilievi, cesellati dai vigneti, diventa abbraccio materno che sa preparare al mondo.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI 

    ALTÙRIS - GROVIS VINO SPUMANTE BRUT DA RIBOLLA GIALLA

    ALTÙRIS – GROVIS VINO SPUMANTE BRUT DA RIBOLLA GIALLA

    10,80
    LO PRENDO!
  • 55,50

    VERTUS (F) All’inizio del secolo scorso, Michel Jacquart acquistò un vigneto a Le Mesnil sur Oger, nel cuore della Côte des Blancs. Nel 1958, André Jacquart , figlio di Michel JJacquart T, decide di sviluppare l’azienda di famiglia e crea la sua omonima Maison di Champagne. Nel 1976 diventa presidente dei vendemmiatori-manipolatori dell’Unione Generale dei Viticoltori e l’anno successivo membro dell’INAO. Circa vent’anni dopo la creazione dell’azienda, Chantal Jacquart T-Doyard subentra al padre. Le vendite in Europa sono in crescita grazie a grandi partnership in Italia, Norvegia e Belgio, tra gli altri. Ha inoltre deciso di sviluppare l’enoturismo offrendo degustazioni per Tour Operator. Dal 2004 la tenuta di famiglia è gestita da Marie Doyard , nipote di André JacquartT e pronipote di Maurice Doyard, co-fondatore del CIVC. Per sostenere sua figlia nei suoi primi giorni e per offrirle una bella superficie su cui lavorare, Pascal Doyard ha deciso di rilevare le sue vigne dalla tenuta di famiglia Champagne Doyard e portarle nella tenuta Champagne André Jacquart. Al suo arrivo, Marie Doyardha deciso di implementare 3 tendenze significative nell’evoluzione della Maison, sviluppando al contempo il Grand Export: Un ritorno alla vinificazione in barrique Per guadagnare in complessità, Lungo invecchiamento dei vini al fine di fornire una qualità gustativa superiore Un basso dosaggio Per mantenere la singolarità dei vini.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    ANDRÉ JACQUART - CHAMPAGNE AOC BRUT NATURE BLANC DE BLANCS GRAND CRU MESNIL EXPÉRIENCE

    ANDRÉ JACQUART – CHAMPAGNE AOC BRUT NATURE BLANC DE BLANCS GRAND CRU MESNIL EXPÉRIENCE

    55,50
    LO PRENDO!
  • ANNAFRANCESCA - CHARME SPUMANTE BRUT MERLOT METODO CHARMAT

    ANNAFRANCESCA – CHARME SPUMANTE BRUT MERLOT METODO CHARMAT

    22,00
    LO PRENDO!
  • ANNAFRANCESCA - METODO ANCESTRALE PINOT GRIGIO DOSAGGIO ZERO

    ANNAFRANCESCA – METODO ANCESTRALE PINOT GRIGIO DOSAGGIO ZERO

    16,00
    LO PRENDO!
  • 57,00

    JOUY LES REIMS (F)È a Jouy-lès-Reims, nel cuore della Petite Montagne de Reims, che Pierre e Philippe Aubry, discendenti di una stirpe di viticoltori dal 1790, hanno intrapreso una vera e propria opera di memoria decidendo di far rivivere alcuni antichi e perduti vitigni, un tempo coltivati in Champagne. Dotati di solide conoscenze – Pierre, enologo, si è laureato all’Ecole Nationale Supérieure d’Agronomie de Montpellier, Philippe ha studiato biologia – e dell’esperienza acquisita dal padre, i due avventurieri del gusto hanno vinto la loro scommessa: unire il classico all’originale. Sanno come produrre una gamma di vini per gli amanti del vino che cercano un’espressione alta e permanente dello champagne, oltre a una selezione di annate rare. Questa collezione rispecchia ancora di più lo spirito della casa, una vera e propria filosofia che si può riassumere in pochi principi: rigore, rispetto delle tradizioni, originalità e creatività. Il rigore dell’agronomo che privilegia la qualità delle uve, con l’attenzione rivolta alla resa di ogni vitigno; rigore dell’elaboratore che utilizza i migliori strumenti attuali; il rispetto delle tradizioni con un grande frantoio, la selezione del “cuore della cuvée” e l’affinamento in legno; l’originalità di un approccio individualista che si oppone a qualsiasi standardizzazione del vino di Champagne; creatività illustrata dalla ricerca archeologica di vitigni dimenticati, nell’ottica di far rivivere i vini di fine Settecento, che amavano le bollicine tremolanti e videro nascere la Maison Aubry. Lo scopo di questa idea di vino Champagne è una tenuta di oltre 12 ettari composta da quasi 50 appezzamenti. Questa tavolozza di diversi terreni, esposizioni, vitigni, permette ai due fratelli di perpetuare lo stile Aubry, arricchendo la collezione con edizioni limitate di champagne eccezionali.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    AUBRY L FILS - CHAMPAGNE AOC CUVÉE ROSÉ BRUT PREMIER CRU

    AUBRY L FILS – CHAMPAGNE AOC CUVÉE ROSÉ BRUT PREMIER CRU

    57,00
    LO PRENDO!
  • 47,40

    JOUY LES REIMS (F)È a Jouy-lès-Reims, nel cuore della Petite Montagne de Reims, che Pierre e Philippe Aubry, discendenti di una stirpe di viticoltori dal 1790, hanno intrapreso una vera e propria opera di memoria decidendo di far rivivere alcuni antichi e perduti vitigni, un tempo coltivati in Champagne. Dotati di solide conoscenze – Pierre, enologo, si è laureato all’Ecole Nationale Supérieure d’Agronomie de Montpellier, Philippe ha studiato biologia – e dell’esperienza acquisita dal padre, i due avventurieri del gusto hanno vinto la loro scommessa: unire il classico all’originale. Sanno come produrre una gamma di vini per gli amanti del vino che cercano un’espressione alta e permanente dello champagne, oltre a una selezione di annate rare. Questa collezione rispecchia ancora di più lo spirito della casa, una vera e propria filosofia che si può riassumere in pochi principi: rigore, rispetto delle tradizioni, originalità e creatività. Il rigore dell’agronomo che privilegia la qualità delle uve, con l’attenzione rivolta alla resa di ogni vitigno; rigore dell’elaboratore che utilizza i migliori strumenti attuali; il rispetto delle tradizioni con un grande frantoio, la selezione del “cuore della cuvée” e l’affinamento in legno; l’originalità di un approccio individualista che si oppone a qualsiasi standardizzazione del vino di Champagne; creatività illustrata dalla ricerca archeologica di vitigni dimenticati, nell’ottica di far rivivere i vini di fine Settecento, che amavano le bollicine tremolanti e videro nascere la Maison Aubry. Lo scopo di questa idea di vino Champagne è una tenuta di oltre 12 ettari composta da quasi 50 appezzamenti. Questa tavolozza di diversi terreni, esposizioni, vitigni, permette ai due fratelli di perpetuare lo stile Aubry, arricchendo la collezione con edizioni limitate di champagne eccezionali.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    AUBRY L. ET FILS - CHAMPAGNE AOC CUVÉE BRUT PREMIER CRU

    AUBRY L. ET FILS – CHAMPAGNE AOC CUVÉE BRUT PREMIER CRU

    47,40
    LO PRENDO!
  • 34,60

    PROVAGLIO (BS) Il Barone Edoardo Pizzini Piomarta (1882-1966) era un ufficiale di Cavalleria, vice comandante della famosa Scuola di Pinerolo, tuttora corpo scelto e speciale dell’arma di fanteria. A quei tempi il comandante della Scuola era il colonnello Francesco Baracca, divenuto poi principale asso dell’aviazione italiana durante la prima guerra mondiale. Il Barone Edoardo Pizzini lo aveva sostituito al comando, ma la loro amicizia proseguì con una corrispondenza epistolare. Un curioso aneddoto narra di una predilezione di Francesco Baracca per un cavallo molto vivace che aveva lasciato presso il reggimento e del quale chiedeva notizie al Barone Pizzini.l Barone Pizzini, a margine di una lettera, fece uno schizzo di un cavallino rampante con l’annotazione:Il tuo cavallino sta bene ma quando si vuol montare è sempre così. Lo schizzo piacque talmente a Francesco Baracca che lo riportò come simbolo della sua squadra aerea. (Da Un’eredità Lombarda, da Milano alla Franciacorta di Franca Pizzini, edito da Mazzotta.) È noto che Enzo Ferrari si ispirò al cavallino Rampante di Francesco Baracca per farne lo stemma di quella che oggi è la più prestigiosa casa automobilistica del mondo. 1971 Il Barone Giulio Pizzini Piomarta produce la prima bottiglia di Franciacorta Barone Pizzini. 1993 Vengono coinvolti nella proprietà alcuni imprenditori. Si fondano le basi dell’attuale azienda agricola con l’intenzione di porre al centro dell’attenzione le persone, l’ambiente ed il territorio. 1998 Nel 1998 la cantina avvia l’esperienza della viticoltura biologica, per ottenere un vino con un forte legame con la propria terra, unico e irriproducibile altrove. Con la vendemmia 2002 nasce il primo Franciacorta Biologico. 2021 Nasce il primo Franciacorta con Erbamat, un vitigno autoctono bresciano antico, riscoperto solo negli ultimi 20 anni.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    BARONE PIZZINI - EXTRA BRUT FRANCIACORTA DOCG MILLESIMATOTO ROSÉ BIO

    BARONE PIZZINI – EXTRA BRUT FRANCIACORTA DOCG MILLESIMATOTO ROSÉ BIO

    34,60
    LO PRENDO!
  • 34,60

    PROVAGLIO (BS) –Il Barone Edoardo Pizzini Piomarta (1882-1966) era un ufficiale di Cavalleria, vice comandante della famosa Scuola di Pinerolo, tuttora corpo scelto e speciale dell’arma di fanteria. A quei tempi il comandante della Scuola era il colonnello Francesco Baracca, divenuto poi principale asso dell’aviazione italiana durante la prima guerra mondiale. Il Barone Edoardo Pizzini lo aveva sostituito al comando, ma la loro amicizia proseguì con una corrispondenza epistolare. Un curioso aneddoto narra di una predilezione di Francesco Baracca per un cavallo molto vivace che aveva lasciato presso il reggimento e del quale chiedeva notizie al Barone Pizzini.l Barone Pizzini, a margine di una lettera, fece uno schizzo di un cavallino rampante con l’annotazione:Il tuo cavallino sta bene ma quando si vuol montare è sempre così. Lo schizzo piacque talmente a Francesco Baracca che lo riportò come simbolo della sua squadra aerea. (Da Un’eredità Lombarda, da Milano alla Franciacorta di Franca Pizzini, edito da Mazzotta.) È noto che Enzo Ferrari si ispirò al cavallino Rampante di Francesco Baracca per farne lo stemma di quella che oggi è la più prestigiosa casa automobilistica del mondo. 1971 Il Barone Giulio Pizzini Piomarta produce la prima bottiglia di Franciacorta Barone Pizzini. 1993 Vengono coinvolti nella proprietà alcuni imprenditori. Si fondano le basi dell’attuale azienda agricola con l’intenzione di porre al centro dell’attenzione le persone, l’ambiente ed il territorio. 1998 Nel 1998 la cantina avvia l’esperienza della viticoltura biologica, per ottenere un vino con un forte legame con la propria terra, unico e irriproducibile altrove. Con la vendemmia 2002 nasce il primo Franciacorta Biologico. 2021 Nasce il primo Franciacorta con Erbamat, un vitigno autoctono bresciano antico, riscoperto solo negli ultimi 20 anni.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    BARONE PIZZINI - NATURAE FRANCIACORTA DOCG MILLESIMATO BIO

    BARONE PIZZINI – NATURAE FRANCIACORTA DOCG MILLESIMATO BIO

    34,60
    LO PRENDO!
  • 37,00

    ERBUSCO (BS) – Un amore profondo lega da sempre Vittorio Moretti alla terra. Il ricordo mai sopito delle spensierate estati dell’infanzia, trascorse nelle campagne dei nonni materni, riaffiora con slancio molti anni più tardi, quando decide di “fare agricoltura” e di scoprirsi vignaiolo. La sua determinazione fa sì che l’intuizione prenda forma. Un pensiero e un’azione che si autoalimentano a vicenda, tramutandosi in un crescendo inarrestabile. Così nasce Bellavista, nel cuore della Franciacorta. In principio si tratta di pochi ettari, una casa di famiglia e adiacente la cantina, con il desiderio di fare del buon vino da condividere con gli amici. Ma la potenza del sogno è travolgente, alimentata dall’innata inclinazione di Vittorio Moretti di raggiungere la perfezione in ogni sua opera. Determinanti i viaggi in Francia, lì si respira un’aria nuova, si impara dai grandi maestri, si scoprono luoghi e genti la cui esistenza ruota attorno al vino. Una terra riscritta, che riecheggia gli antichi splendori. Un territorio formatosi durante le glaciazioni delle ere geologiche Secondaria e Terziaria, per effetto dei movimenti del grande ghiacciaio proveniente dalla Val Camonica. Dall’origine morenica derivano le caratteristiche principali del territorio: coesistenza di terreni molto diversi, ricchi di limo, sabbia, pietre e poveri di argilla. Nota già al tempo di Plinio e di Virgilio per la fiorente coltivazione delle vigne, la Franciacorta è conosciuta come luogo di grande prosperità vitivinicola già nel Medioevo. Ma è grazie alla visione di alcuni illuminati imprenditori e di Vittorio Moretti, che negli anni settanta questa terra risorge, esprimendosi quale regione ideale per le bollicine italiane di eccellenza.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    Disponibile

    BELLAVISTA - BRUT FRANCIACORTA DOCG TEATRO ALLA SCALA

    BELLAVISTA – BRUT FRANCIACORTA DOCG TEATRO ALLA SCALA

    37,00
    LO PRENDO!
  • 31,90

    ERBUSCO (BS) – Un amore profondo lega da sempre Vittorio Moretti alla terra. Il ricordo mai sopito delle spensierate estati dell’infanzia, trascorse nelle campagne dei nonni materni, riaffiora con slancio molti anni più tardi, quando decide di “fare agricoltura” e di scoprirsi vignaiolo. La sua determinazione fa sì che l’intuizione prenda forma. Un pensiero e un’azione che si autoalimentano a vicenda, tramutandosi in un crescendo inarrestabile. Così nasce Bellavista, nel cuore della Franciacorta. In principio si tratta di pochi ettari, una casa di famiglia e adiacente la cantina, con il desiderio di fare del buon vino da condividere con gli amici. Ma la potenza del sogno è travolgente, alimentata dall’innata inclinazione di Vittorio Moretti di raggiungere la perfezione in ogni sua opera. Determinanti i viaggi in Francia, lì si respira un’aria nuova, si impara dai grandi maestri, si scoprono luoghi e genti la cui esistenza ruota attorno al vino. Una terra riscritta, che riecheggia gli antichi splendori. Un territorio formatosi durante le glaciazioni delle ere geologiche Secondaria e Terziaria, per effetto dei movimenti del grande ghiacciaio proveniente dalla Val Camonica. Dall’origine morenica derivano le caratteristiche principali del territorio: coesistenza di terreni molto diversi, ricchi di limo, sabbia, pietre e poveri di argilla. Nota già al tempo di Plinio e di Virgilio per la fiorente coltivazione delle vigne, la Franciacorta è conosciuta come luogo di grande prosperità vitivinicola già nel Medioevo. Ma è grazie alla visione di alcuni illuminati imprenditori e di Vittorio Moretti, che negli anni settanta questa terra risorge, esprimendosi quale regione ideale per le bollicine italiane di eccellenza.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    BELLAVISTA - GRAN CUVÉE BRUT FRANCIACORTA DOCG ALMA

    BELLAVISTA – GRAN CUVÉE BRUT FRANCIACORTA DOCG ALMA

    31,90
    LO PRENDO!
  • 41,00

    ERBUSCO (BS) – Un amore profondo lega da sempre Vittorio Moretti alla terra. Il ricordo mai sopito delle spensierate estati dell’infanzia, trascorse nelle campagne dei nonni materni, riaffiora con slancio molti anni più tardi, quando decide di “fare agricoltura” e di scoprirsi vignaiolo. La sua determinazione fa sì che l’intuizione prenda forma. Un pensiero e un’azione che si autoalimentano a vicenda, tramutandosi in un crescendo inarrestabile. Così nasce Bellavista, nel cuore della Franciacorta. In principio si tratta di pochi ettari, una casa di famiglia e adiacente la cantina, con il desiderio di fare del buon vino da condividere con gli amici. Ma la potenza del sogno è travolgente, alimentata dall’innata inclinazione di Vittorio Moretti di raggiungere la perfezione in ogni sua opera. Determinanti i viaggi in Francia, lì si respira un’aria nuova, si impara dai grandi maestri, si scoprono luoghi e genti la cui esistenza ruota attorno al vino. Una terra riscritta, che riecheggia gli antichi splendori. Un territorio formatosi durante le glaciazioni delle ere geologiche Secondaria e Terziaria, per effetto dei movimenti del grande ghiacciaio proveniente dalla Val Camonica. Dall’origine morenica derivano le caratteristiche principali del territorio: coesistenza di terreni molto diversi, ricchi di limo, sabbia, pietre e poveri di argilla. Nota già al tempo di Plinio e di Virgilio per la fiorente coltivazione delle vigne, la Franciacorta è conosciuta come luogo di grande prosperità vitivinicola già nel Medioevo. Ma è grazie alla visione di alcuni illuminati imprenditori e di Vittorio Moretti, che negli anni settanta questa terra risorge, esprimendosi quale regione ideale per le bollicine italiane di eccellenza.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    BELLAVISTA - GRAN CUVÉE ROSÉ FRANCIACORTA DOCG ALMA

    BELLAVISTA – GRAN CUVÉE ROSÉ FRANCIACORTA DOCG ALMA

    41,00
    LO PRENDO!
  • 49,20

    ERBUSCO (BS) – Un amore profondo lega da sempre Vittorio Moretti alla terra. Il ricordo mai sopito delle spensierate estati dell’infanzia, trascorse nelle campagne dei nonni materni, riaffiora con slancio molti anni più tardi, quando decide di “fare agricoltura” e di scoprirsi vignaiolo. La sua determinazione fa sì che l’intuizione prenda forma. Un pensiero e un’azione che si autoalimentano a vicenda, tramutandosi in un crescendo inarrestabile. Così nasce Bellavista, nel cuore della Franciacorta. In principio si tratta di pochi ettari, una casa di famiglia e adiacente la cantina, con il desiderio di fare del buon vino da condividere con gli amici. Ma la potenza del sogno è travolgente, alimentata dall’innata inclinazione di Vittorio Moretti di raggiungere la perfezione in ogni sua opera. Determinanti i viaggi in Francia, lì si respira un’aria nuova, si impara dai grandi maestri, si scoprono luoghi e genti la cui esistenza ruota attorno al vino. Una terra riscritta, che riecheggia gli antichi splendori. Un territorio formatosi durante le glaciazioni delle ere geologiche Secondaria e Terziaria, per effetto dei movimenti del grande ghiacciaio proveniente dalla Val Camonica. Dall’origine morenica derivano le caratteristiche principali del territorio: coesistenza di terreni molto diversi, ricchi di limo, sabbia, pietre e poveri di argilla. Nota già al tempo di Plinio e di Virgilio per la fiorente coltivazione delle vigne, la Franciacorta è conosciuta come luogo di grande prosperità vitivinicola già nel Medioevo. Ma è grazie alla visione di alcuni illuminati imprenditori e di Vittorio Moretti, che negli anni settanta questa terra risorge, esprimendosi quale regione ideale per le bollicine italiane di eccellenza.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    BELLAVISTA - SATEN FRANCIACORTA DOCG

    BELLAVISTA – SATEN FRANCIACORTA DOCG

    49,20
    LO PRENDO!
  • 24,70

    CORTEFRANCA (BS) – Racconta l’enologo Franco Ziliani: “Il maggiordomo mi scortò nel salotto di Palazzo Lana Berlucchi. Le note di Georgia on my mind vibravano nell’aria: Guido Berlucchi era al pianoforte. Il conte richiuse il piano, mi salutò con calore e iniziò a interrogare me, giovane enologo, sugli accorgimenti per migliorare quel suo vino bianco poco stabile. Risposi senza esitazione alle sue domande, e nel salutarlo osai: e se facessimo anche uno spumante alla maniera dei francesi?”. Berlucchi accettò questa proposta di Franco Ziliani, e ai due pionieri si unì l’amico Giorgio Lanciani. La sfida ebbe inizio e, dopo alcune annate meno fortunate, nel 1961 furono sigillate tremila bottiglie di Pinot di Franciacorta. Stappate l’anno dopo, si rivelano ottime. È difficile descrivere l’unicità di un Franciacorta senza conoscere l’eclettico Franco Ziliani, l’enologo che insieme al nobile e raffinato Guido Berlucchi ha cambiato il destino di un’intera regione, facendone una delle zone più pregiate per gli spumanti Metodo classico nel mondo. Ad aggiungere un tocco di creatività contemporanea alla conduzione dell’azienda, oggi al suo fianco ci sono i suoi tre figli: Cristina, Arturo e Paolo. Sono loro ad aver lanciato le linee   ’61, Berlucchi ’61 Nature e Palazzo Lana Riserva. Ma soprattutto, grazie a loro l’azienda oggi si volge alla totale sostenibilità. E poi ci sono tutte le persone che abitano e lavorano con noi nella Franciacorta. Sono gli amici e i collaboratori che hanno creduto sin dal primo giorno in questo progetto, e con i quali oggi condividiamo un prodotto unico, eccezionale. Riconoscibile.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    BERLUCCHI - FRANCIACORTA DOCG BRUT ROSÉ 61

    BERLUCCHI – FRANCIACORTA DOCG BRUT ROSÉ 61

    24,70
    LO PRENDO!
  • 24,60

    CORTEFRANCA (BS) – Racconta l’enologo Franco Ziliani: “Il maggiordomo mi scortò nel salotto di Palazzo Lana Berlucchi. Le note di Georgia on my mind vibravano nell’aria: Guido Berlucchi era al pianoforte. Il conte richiuse il piano, mi salutò con calore e iniziò a interrogare me, giovane enologo, sugli accorgimenti per migliorare quel suo vino bianco poco stabile. Risposi senza esitazione alle sue domande, e nel salutarlo osai: e se facessimo anche uno spumante alla maniera dei francesi?”. Berlucchi accettò questa proposta di Franco Ziliani, e ai due pionieri si unì l’amico Giorgio Lanciani. La sfida ebbe inizio e, dopo alcune annate meno fortunate, nel 1961 furono sigillate tremila bottiglie di Pinot di Franciacorta. Stappate l’anno dopo, si rivelano ottime. È difficile descrivere l’unicità di un Franciacorta senza conoscere l’eclettico Franco Ziliani, l’enologo che insieme al nobile e raffinato Guido Berlucchi ha cambiato il destino di un’intera regione, facendone una delle zone più pregiate per gli spumanti Metodo classico nel mondo. Ad aggiungere un tocco di creatività contemporanea alla conduzione dell’azienda, oggi al suo fianco ci sono i suoi tre figli: Cristina, Arturo e Paolo. Sono loro ad aver lanciato le linee   ’61, Berlucchi ’61 Nature e Palazzo Lana Riserva. Ma soprattutto, grazie a loro l’azienda oggi si volge alla totale sostenibilità. E poi ci sono tutte le persone che abitano e lavorano con noi nella Franciacorta. Sono gli amici e i collaboratori che hanno creduto sin dal primo giorno in questo progetto, e con i quali oggi condividiamo un prodotto unico, eccezionale. Riconoscibile.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    BERLUCCHI - FRANCIACORTA DOCG CUVÉE SATÈN  61

    BERLUCCHI – FRANCIACORTA DOCG CUVÉE SATÈN 61

    24,60
    LO PRENDO!
  • 20,90

    CORTEFRANCA (BS) – Racconta l’enologo Franco Ziliani: “Il maggiordomo mi scortò nel salotto di Palazzo Lana Berlucchi. Le note di Georgia on my mind vibravano nell’aria: Guido Berlucchi era al pianoforte. Il conte richiuse il piano, mi salutò con calore e iniziò a interrogare me, giovane enologo, sugli accorgimenti per migliorare quel suo vino bianco poco stabile. Risposi senza esitazione alle sue domande, e nel salutarlo osai: e se facessimo anche uno spumante alla maniera dei francesi?”. Berlucchi accettò questa proposta di Franco Ziliani, e ai due pionieri si unì l’amico Giorgio Lanciani. La sfida ebbe inizio e, dopo alcune annate meno fortunate, nel 1961 furono sigillate tremila bottiglie di Pinot di Franciacorta. Stappate l’anno dopo, si rivelano ottime. È difficile descrivere l’unicità di un Franciacorta senza conoscere l’eclettico Franco Ziliani, l’enologo che insieme al nobile e raffinato Guido Berlucchi ha cambiato il destino di un’intera regione, facendone una delle zone più pregiate per gli spumanti Metodo classico nel mondo. Ad aggiungere un tocco di creatività contemporanea alla conduzione dell’azienda, oggi al suo fianco ci sono i suoi tre figli: Cristina, Arturo e Paolo. Sono loro ad aver lanciato le linee   ’61, Berlucchi ’61 Nature e Palazzo Lana Riserva. Ma soprattutto, grazie a loro l’azienda oggi si volge alla totale sostenibilità. E poi ci sono tutte le persone che abitano e lavorano con noi nella Franciacorta. Sono gli amici e i collaboratori che hanno creduto sin dal primo giorno in questo progetto, e con i quali oggi condividiamo un prodotto unico, eccezionale. Riconoscibile.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    BERLUCCHI - FRANCIACORTA DOCG EXTRABRUT 61

    BERLUCCHI – FRANCIACORTA DOCG EXTRABRUT 61

    20,90
    LO PRENDO!
  • 64,00

    MAREUIL-SUR-AŸ (F)Lo champagne della Maison si basa, soprattutto, sul know-how unico dei suoi uomini che coccolano rigorosamente una tenuta di 100 ettari e si riforniscono di uve da una superficie totale di 300 ettari in 40 cru di Champagne. La maggior parte delle uve utilizzate per la vinificazione proviene da un raggio di 20 km intorno a Epernay, dove convivono i grands cru di Pinot Noir, Chardonnay e Meunier nelle terre della Montagne de Reims, della Côte des Blancs e della Vallée de la Marne. Tutto ebbe inizio qui nel 1818, quando Nicolas François Billecart ed Elisabeth Salmon unirono le forze per dare vita alla loro Maison di Champagne. Unastoria di famiglia da quando Louis Salmon, fratello di Elisabeth e appassionato di enologia, è stato coinvolto nella produzione dei vini. Così, da7 generazioni, ogni membro della famiglia si impegna a perpetuare la tradizione di famiglia rimanendo fedele a un giuramento immutabile: “privilegiare la qualità, puntare all’eccellenza”. Questo appezzamento è guidato da una notevole gestione e manutenzione delle viti nel rispetto dell’ambiente. La Maison Billecart-Salmon ha deciso di tornare ai metodi ancestrali reintroducendo il cavallo da tiro e le pecore. Questi ultimi migliorano la porosità e la biodiversità del suolo: le radici si sviluppano in profondità e i minerali estratti dal terreno favoriscono la crescita di acini più piccoli e concentrati, garantendo la migliore espressione di questo terroir unico. Il Clos Saint-Hilaire dà vita a un eccezionale champagne omonimo che porta il nome del santo patrono di Mareuil-sur-Aÿ. Ottenuto esclusivamente da Pinot Nero vinificato in barrique, sviluppa una rara complessità e una freschezza sorprendente. Ogni annata non avrà più di 3500-6500 bottiglie, tutte numerate.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    BILLECART SALMON - CHAMPAGNE AOC BRUT RÉSERVE S.A.

    BILLECART SALMON – CHAMPAGNE AOC BRUT RÉSERVE S.A.

    64,00
    LO PRENDO!
  • 96,00

    MAREUIL-SUR-AŸ (F)Lo champagne della Maison si basa, soprattutto, sul know-how unico dei suoi uomini che coccolano rigorosamente una tenuta di 100 ettari e si riforniscono di uve da una superficie totale di 300 ettari in 40 cru di Champagne. La maggior parte delle uve utilizzate per la vinificazione proviene da un raggio di 20 km intorno a Epernay, dove convivono i grands cru di Pinot Noir, Chardonnay e Meunier nelle terre della Montagne de Reims, della Côte des Blancs e della Vallée de la Marne. Tutto ebbe inizio qui nel 1818, quando Nicolas François Billecart ed Elisabeth Salmon unirono le forze per dare vita alla loro Maison di Champagne. Unastoria di famiglia da quando Louis Salmon, fratello di Elisabeth e appassionato di enologia, è stato coinvolto nella produzione dei vini. Così, da7 generazioni, ogni membro della famiglia si impegna a perpetuare la tradizione di famiglia rimanendo fedele a un giuramento immutabile: “privilegiare la qualità, puntare all’eccellenza”. Questo appezzamento è guidato da una notevole gestione e manutenzione delle viti nel rispetto dell’ambiente. La Maison Billecart-Salmon ha deciso di tornare ai metodi ancestrali reintroducendo il cavallo da tiro e le pecore. Questi ultimi migliorano la porosità e la biodiversità del suolo: le radici si sviluppano in profondità e i minerali estratti dal terreno favoriscono la crescita di acini più piccoli e concentrati, garantendo la migliore espressione di questo terroir unico. Il Clos Saint-Hilaire dà vita a un eccezionale champagne omonimo che porta il nome del santo patrono di Mareuil-sur-Aÿ. Ottenuto esclusivamente da Pinot Nero vinificato in barrique, sviluppa una rara complessità e una freschezza sorprendente. Ogni annata non avrà più di 3500-6500 bottiglie, tutte numerate.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    BILLECART SALMON - CHAMPAGNE AOC BRUT ROSÉ

    BILLECART SALMON – CHAMPAGNE AOC BRUT ROSÉ

    96,00
    LO PRENDO!