€83,00TOURS-SUR-MARNE (F) – Ex bottaio e imbottigliatore a Chigny-les-Roses, André-Michel Pierlot si stabilì a Tours-sur-Marne nel 1812 come commerciante di vini di champagne. È in questo villaggio Grand Cru, situato all’incrocio dei tre vigneti principali, su appezzamenti di terreno noti come Les Plaisances e La Tour Glorieux, che fonda quella che diventerà la Maison Laurent-Perrier. Gli successe il figlio Alphonse Pierlot. Poiché Alphonse Pierlot non aveva discendenti, passò l’azienda al suo cantiniere Eugène Laurent. Eugène Laurent morì prematuramente nel 1887 e la sua vedova, Mathilde-Emilie Perrier, prese le redini dell’azienda, aggiungendo il suo cognome a quello di Eugène Laurent per dare alla Maison il nome Veuve Laurent-Perrier. Nel 1889 lanciò il suo “Grand Vin Sans Sucre”, più di suo gusto e di quello dei suoi clienti inglesi. Eugénie-Hortense Laurent succedette alla madre nel 1925 e vendette la tenuta nel 1939. Marie-Louise de Nonancourt, vedova con quattro figli, acquistò il Domaine Laurent-Perrier. Durante la seconda guerra mondiale, Bernard de Nonancourt e suo fratello maggiore Maurice si unirono alla Resistenza all’inizio dell’occupazione. Solo Bernard è tornato. Raggiunse l’abate Pierre nella macchia mediterranea. Fu poi assegnato al 2° DB. Al ritorno dalla guerra, Bernard de Nonancourt completò un impegnativo apprendistato nei vigneti prima di diventare amministratore delegato all’età di soli 28 anni. All’epoca, l’azienda impiegava una ventina di persone e vendeva 80.000 bottiglie. Sotto la sua guida, Laurent-Perrier è diventato un vero innovatore in Champagne in soli 40 anni. Affascinato dall’innovazione, attaccato alle tradizioni della regione della Champagne e alla qualità della sua gente e dei suoi vini, Bernard de Nonancourt ha creato lo stile Laurent-Perrier – freschezza, eleganza, purezza – e ha sviluppato una gamma unica di champagne che sono stati esportati in tutto il mondo in più di 160 paesi.
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.