Informazioni aggiuntive
Peso | 1,00 kg |
---|---|
Contributo alle spese di spedizione | € 8,00 – Valido in tutta Italia |
€0,00
Esaurito
Peso | 1,00 kg |
---|---|
Contributo alle spese di spedizione | € 8,00 – Valido in tutta Italia |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
AVIZE (F) – Proprietario Récoltant – Manipulant (nessun acquisto di uva) nella Côte des Blancs ad AVIZE. Il nostro vigneto di 10 ettari si estende principalmente su Grands Crus piantati con il vitigno Chardonnay. Uve bianche raccolte e pigiate da noi. Il nostro approccio enologico è naturale. I terreni del nostro vigneto sono sempre stati mantenuti dall’aratura e ogni anno depositiamo in vigna un compost di ingredienti locali. La vita biologica del suolo genera la salute e la produttività del vigneto. I nostri vini di Champagne non sono né chiarificati né filtrati. L’imbottigliamento avviene in azienda e il remuage è manuale.
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
TOURS-SUR-MARNE (F) – Ex bottaio e imbottigliatore a Chigny-les-Roses, André-Michel Pierlot si stabilì a Tours-sur-Marne nel 1812 come commerciante di vini di champagne. È in questo villaggio Grand Cru, situato all’incrocio dei tre vigneti principali, su appezzamenti di terreno noti come Les Plaisances e La Tour Glorieux, che fonda quella che diventerà la Maison Laurent-Perrier. Gli successe il figlio Alphonse Pierlot. Poiché Alphonse Pierlot non aveva discendenti, passò l’azienda al suo cantiniere Eugène Laurent. Eugène Laurent morì prematuramente nel 1887 e la sua vedova, Mathilde-Emilie Perrier, prese le redini dell’azienda, aggiungendo il suo cognome a quello di Eugène Laurent per dare alla Maison il nome Veuve Laurent-Perrier. Nel 1889 lanciò il suo “Grand Vin Sans Sucre”, più di suo gusto e di quello dei suoi clienti inglesi. Eugénie-Hortense Laurent succedette alla madre nel 1925 e vendette la tenuta nel 1939. Marie-Louise de Nonancourt, vedova con quattro figli, acquistò il Domaine Laurent-Perrier. Durante la seconda guerra mondiale, Bernard de Nonancourt e suo fratello maggiore Maurice si unirono alla Resistenza all’inizio dell’occupazione. Solo Bernard è tornato. Raggiunse l’abate Pierre nella macchia mediterranea. Fu poi assegnato al 2° DB. Al ritorno dalla guerra, Bernard de Nonancourt completò un impegnativo apprendistato nei vigneti prima di diventare amministratore delegato all’età di soli 28 anni. All’epoca, l’azienda impiegava una ventina di persone e vendeva 80.000 bottiglie. Sotto la sua guida, Laurent-Perrier è diventato un vero innovatore in Champagne in soli 40 anni. Affascinato dall’innovazione, attaccato alle tradizioni della regione della Champagne e alla qualità della sua gente e dei suoi vini, Bernard de Nonancourt ha creato lo stile Laurent-Perrier – freschezza, eleganza, purezza – e ha sviluppato una gamma unica di champagne che sono stati esportati in tutto il mondo in più di 160 paesi.
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
MERFY (F) –Nel VII secolo, stabilitisi a Merfy, i viticoltori dei nostri villaggi ricevettero l’eredità dei monaci benedettini dell’abbazia di Saint Thierry. Generazione dopo generazione, i viticoltori di Merfy modellano i paesaggi vitivinicoli delle nostre colline con l’abbazia, separando meticolosamente ogni appezzamento in base alle loro origini geologiche, ai loro suoli, sottosuoli. I nomi sono stati scritti sulle future mappe del villaggio per diventare i “Lieux Dits” che oggi nutrono le radici e le viti che vi sono installate. Le tracce della presenza vitivinicola della nostra famiglia risalgono al 1490 con Nicolas Taillet e poi Fiacre Taillet nel 1540. Nel 1700, un secondo Fiacre Taillet, erudito viticoltore, scrisse le sue memorie presentando la sua vita di vignaiolo e tutti gli eventi significativi del villaggio, della famiglia e della sua professione. La famiglia Chartogne-Taillet perpetua questa tradizione di scrittura e know-how ereditata da questo passato di viticoltore. Ritroviamo il saper fare enologico di un’epoca antica, durante la quale l’uomo non poteva nuocere utilizzando prodotti o macchine. Il lavoro è manuale, o coadiuvato dai nostri cavalli allo stato brado. Per capire, attraverso i sali, le consistenze, le lunghezze e i sapori, da dove viene questo vino, da quale suolo, sottosuolo, la vite ha tratto la sua forza e le sue conoscenze. Siamo i garanti di questa conoscenza da tramandare da una generazione all’altra, da una bottiglia all’altra. Per fare questo, cerchiamo di non danneggiare o tradire questi Terroir. I nostri antenati ci hanno guidato con i loro scritti: i metodi di impianto, la potatura, la cura annuale di ogni vite su ogni Terroir.
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
Esaurito
Esaurito
CORI (LT) – La Cincinnato, riconoscendo nella tipicità e biodiversità un gran valore, è da sempre impegnata nel recupero e valorizzazione dei vitigni autoctoni come il Nero Buono ed il Bellone. Da oltre 20 anni ingenti risorse, umane ed economiche, sono state destinate in un impegnativo progetto di qualità, volto al miglioramento del prodotto e alla riqualificazione della cantina. Il protocollo di produzione adottato, implica un selezionato lavoro in vigna, un calendario vendemmiale e attenti processi di vinificazione. L’azienda si contraddistingue per la particolare attenzione alla salvaguardia dell’ambiente, attraverso la coltivazione di vigneti biologici; l’autosufficienza energetica grazie ad un impianto fotovoltaico e la distribuzione locale con mezzi a metano. Infine, l’antico casale dell’Ottocento a ridosso dei vigneti e dal quale si scorge il promontorio del Circeo, accoglie oggi il wine resort ed offre ospitalità rurale e ristorazione di altissima qualità.
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
€0,00
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.