Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati
TORRECUSO (BN) – Fattoria La Rivolta nasce più di un secolo e mezzo fa, nell’omonima contrada di Torrecuso, in provincia di Benevento, dalla passione dei nonni Giovanni e Teresa che iniziarono l’impianto di vigneti per poi conferire le uve ad altre cantine. Dal 1997 la terza generazione trasforma l’azienda iniziando la produzione di vini e passando ad una coltivazione 100% biologica certificata ICEA e lavorando esclusivamente vitigni autoctoni del Sannio come Falanghina, Coda di volpe, Fiano, Greco, Aglianico e Piedirosso. La filosofia aziendale è quella del rispetto della natura e della storia: tra i nostri vigneti la natura è libera di esprimersi, flora e fauna sono preservate e valorizzate nelle mille forme autoctone. Negli anni Fattoria La Rivolta si è consolidata oltre che in Italia anche in molti mercati esteri: dagli Stati Uniti, New York City, California, Texas, Illinois con la città di Chicago, Indiana, Kentucky, Ohio)al Canada , al Giappone, dalla Germania alla Svizzera, passando per Francia e Paesi Bassi finendo con gli stimolanti mercati di Russia e Cina, Shanghai. Ad incoraggiare le nostre idee non sono mancati i tanti riconoscimenti dai consumatori e dalla critica conseguendo, inoltre, innumerevoli premi dalle guide di tutto il mondo.
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
FATTORIA LA RIVOLTA – SOGNO DI RIVOLTA BENEVENTANO IGT BIO
LO PRENDO!- €11,30
TORRECUSO (BN) – Fattoria La Rivolta nasce più di un secolo e mezzo fa, nell’omonima contrada di Torrecuso, in provincia di Benevento, dalla passione dei nonni Giovanni e Teresa che iniziarono l’impianto di vigneti per poi conferire le uve ad altre cantine. Dal 1997 la terza generazione trasforma l’azienda iniziando la produzione di vini e passando ad una coltivazione 100% biologica certificata ICEA e lavorando esclusivamente vitigni autoctoni del Sannio come Falanghina, Coda di volpe, Fiano, Greco, Aglianico e Piedirosso. La filosofia aziendale è quella del rispetto della natura e della storia: tra i nostri vigneti la natura è libera di esprimersi, flora e fauna sono preservate e valorizzate nelle mille forme autoctone. Negli anni Fattoria La Rivolta si è consolidata oltre che in Italia anche in molti mercati esteri: dagli Stati Uniti, New York City, California, Texas, Illinois con la città di Chicago, Indiana, Kentucky, Ohio)al Canada , al Giappone, dalla Germania alla Svizzera, passando per Francia e Paesi Bassi finendo con gli stimolanti mercati di Russia e Cina, Shanghai. Ad incoraggiare le nostre idee non sono mancati i tanti riconoscimenti dai consumatori e dalla critica conseguendo, inoltre, innumerevoli premi dalle guide di tutto il mondo.
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
FATTORIA LA RIVOLTA – CODA DI VOLPE DOC TABURNO DEL SANNIO BIO
€11,30LO PRENDO! - €13,40
CASALDUNI (BN) – Ci troviamo nell’entroterra campano, nella suggestiva provincia di Benevento, sulle magnifiche alture del Comune di Casalduni. Questo luogo è intriso di storie di briganti, diJanare che ballano all’ombra della noce, e di antiche e suggestive tradizioni popolari. Nel lontano 2009, la passione e l’esperienza hanno aperto le porte alla nostra avventura nella produzione di vini, e lo abbiamo fatto con una filosofia precisa: utilizzare esclusivamente le nostre uve. Immersi in un paesaggio che vanta circa 7 ettari di vigneto, 10 ettari di oliveto e ulteriori 15 ettari tra pascolo e bosco, ci siamo dedicati anima e corpo a perfezionare la nostra tecnica. Dopo due anni di sperimentazioni e dedizione, con la vendemmia del 2011, abbiamo ufficialmente inaugurato il nostro percorso nel mondo della produzione vinicola. Sappiamo che la chiave per ottenere vini di alta qualità risiede soprattutto nella vigna. La cura e l’attenzione per le piante, unite al rispetto per la terra, sono per noi imprescindibili. I nostri vigneti sono impiantati principalmente su terreni argillosi calcarei, a un’altitudine media di circa 450 metri sul livello del mare. Manteniamo la produzione di uva per ettaro intorno ai 50/70 quintali, grazie a una sapiente potatura invernale e al diradamento dei grappoli in eccesso, assicurando così un prodotto di partenza di altissima qualità. Il microclima e la biodiversità che caratterizzano il nostro vigneto giocano un ruolo fondamentale nell’assicurare l’equilibrio, la protezione e il nutrimento delle piante. Da sempre, il nostro impegno nell’agricoltura biologica è tangibile, ma dal 2012 abbiamo voluto dare una certezza in più al consumatore, avviando il processo di certificazione conforme al regolamento dell’agricoltura biologica. A partire dalla vendemmia del 2016, possiamo dichiararci ufficialmente biologici.
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
FOSSO DEGLI ANGELI – CHIUSA FIANO SANNIO DOC BIO
€13,40LO PRENDO! - €17,50
CELLOLE (CE) – Severus, fortis, ardens: così veniva definito l’antico Falerno, il vino più famoso della letteratura classica scomparso agli inizi del ’900 e riportato in vita negli anni ’70 nei vigneti delle colline di Villa Matilde Avallone , alle pendici del vulcano spento di Roccamonfina. Il legame con la cultura e le tradizioni del territorio sono quindi il principio della storia e il fondamento della filosofia di quest’azienda. La ricerca costante e le tecnologie all’avanguardia colorano la tradizione con un’innovazione intelligente e dinamica attenta alla tutela del territorio. Il progetto Emissioni Zero nasce dalla volontà di dimostrare che si può produrre vino in un’ottica di riduzione dell’impatto ambientale con l’utilizzo delle più moderne tecnologie per il contenimento dei consumi. Il vino, a Villa Matilde Avallone, è fatto oggetto di studio e di ricerca per l’individuazione dei vitigni che un tempo avevano dato vita ai vini più antichi di questa terra, come l’Aglianico, cioè l’antico Hellenico; il Piedirosso da cui, insieme allo stesso Aglianico, si ottiene il Falerno rosso; l’uva Falanghina da cui nasce il Falerno bianco. Il richiamo al passato è sempre arricchito da rivisitazioni e modernizzazioni attraverso l’utilizzo di strumenti pionieristici. L’innovazione qui non si limita alla tecnologia, è frutto di un pensiero creativo che fa del territorio e degli uomini la propria forza.
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
VILLA MATILDE AVALLONE – FALERNO DEL MASSICO ROSSO DOC
€17,50LO PRENDO!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.