Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

DOMAINE SERVIN CHABLIS 1R CRU LE VAILLONS (BORGOGNA)
€37,50
Disponibile
Prodotti correlati
- €8,90
CAMPOREALE (PA) – Siamo un’azienda vitivinicola siciliana nata e cresciuta tra le colline della valle del Belìce, nel territorio della Doc Monreale. Alessandro è il cognome di famiglia, Camporeale il paese che ospita la tenuta. Alessandro di Camporeale è il nostro nome: quello di una realtà impegnata da sempre nella valorizzazione di un territorio meraviglioso, con una cultura secolare per il vino. Conosciamo e lavoriamo queste terre dai primi del ‘900. Dai nostri bisnonni, una passione ereditata dai nostri padri – i fratelli Rosolino, Antonino e Natale – e arrivata fino a noi: Anna, Benedetto e Benedetto, per una nuova generazione che guarda al futuro, forte di solide radici e una tradizione preziosa, tramandata nel tempo. Coltiviamo 40 ettari di vigneto su suoli calcareo-argillosi e sabbiosi che si estendono su vallate costellate di poggi e colline tra i 300 e i 600 metri sul livello del mare.
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
ALESSANDRO DI CAMPOREALE – DONNATÀ NERO D’AVOLA DOC SICILIA BIO
€8,90LO PRENDO! - €8,90
GIANO DELL’UMBRIA (PG) – Nel 1992 Omero, agricoltore appassionato e idealista, decide di passare all’agricoltura biologica: una scelta vissuta come uno stile di vita, sia da lui che da tutta la sua famiglia. Le mani da lavoratore di Omero, la faccia tonda e allegra di Daniela, la simpatia delle due figlie, Giusy e Lucia sono il loro modo per farsi ricordare: una genuinità che conquista chiunque abbia l’occasione di incontrarli. Per non parlare del capofamiglia, la nonna: con la sua particolare cura nel tramandare gli abbinamenti tra ingredienti semplici e gustosi di una volta e vini prodotti dall’azienda di famiglia.
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
OMERO MORETTI – GRECHETTO IGT UMBRIA BIO
€8,90LO PRENDO! SERPICO (AV) – La nostra storia comincia, nel 1986, in Irpinia, nella Campania Centrale, montuosa, piovosa, spesso innevata in inverno. Un Sud diverso dagli stereotipi classici con una grande tradizione viticola e suoli ricchi di minerali. Qui Feudi di San Gregorio ha costruito la sua storia fondata sulla valorizzazione di vitigni autoctoni straordinari e ancora poco conosciuti – il Greco, il Fiano, la Falanghina, l’Aglianico – e di viti monumentali di oltre duecento anni. Lo ha fatto con uno spirito fortemente contemporaneo, curioso, aperto alla contaminazione con i mondi della creatività, come il design e l’arte. Noi crediamo nel valore della bellezza che dura e che nasce dalla combinazione di visione estetica e impegno responsabile. Abbiamo trasformato Feudi di San Gregorio in Società Benefit, raggiunto la certificazione Equalitas e certificato B Corp l’intero gruppo. Oggi, investire in maniera concreta nella rigenerazione ambientale, culturale, sociale ed economica è l’unica strada possibile per perseguire la no stra vocazione aziendale. Nascono così tante iniziative, come il nostro Protocollo Viticolo, sviluppato con Istituti di Ricerca all’avanguardia e teso a proteggere la biodiversità dei territori e a coltivare i vigneti in maniera rispettosa, il nostro programma per i conferenti o gli interventi per minimizzare i consumi delle risorse: dall’utilizzo integrale di fonti rinnovabili per il nostro fabbisogno energetico, al recupero e al riciclo delle acque piovane, alla riduzione dell’impatto ambientale del nostro packaging fino al nostro impegno di raggiungere la neutralità climatica. Perseguiamo, infine, una visione: che l’arte e la cultura possano innescare un cambiamento positivo a livello territoriale e sociale.
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
FEUDI DI SAN GREGORIO – PIETRACALDA FIANO DI AVELLINO DOCG
LO PRENDO!- €16,00
SERPICO (AV) – La nostra storia comincia, nel 1986, in Irpinia, nella Campania Centrale, montuosa, piovosa, spesso innevata in inverno. Un Sud diverso dagli stereotipi classici con una grande tradizione viticola e suoli ricchi di minerali. Qui Feudi di San Gregorio ha costruito la sua storia fondata sulla valorizzazione di vitigni autoctoni straordinari e ancora poco conosciuti – il Greco, il Fiano, la Falanghina, l’Aglianico – e di viti monumentali di oltre duecento anni. Lo ha fatto con uno spirito fortemente contemporaneo, curioso, aperto alla contaminazione con i mondi della creatività, come il design e l’arte. Noi crediamo nel valore della bellezza che dura e che nasce dalla combinazione di visione estetica e impegno responsabile. Abbiamo trasformato Feudi di San Gregorio in Società Benefit, raggiunto la certificazione Equalitas e certificato B Corp l’intero gruppo. Oggi, investire in maniera concreta nella rigenerazione ambientale, culturale, sociale ed economica è l’unica strada possibile per perseguire la no stra vocazione aziendale. Nascono così tante iniziative, come il nostro Protocollo Viticolo, sviluppato con Istituti di Ricerca all’avanguardia e teso a proteggere la biodiversità dei territori e a coltivare i vigneti in maniera rispettosa, il nostro programma per i conferenti o gli interventi per minimizzare i consumi delle risorse: dall’utilizzo integrale di fonti rinnovabili per il nostro fabbisogno energetico, al recupero e al riciclo delle acque piovane, alla riduzione dell’impatto ambientale del nostro packaging fino al nostro impegno di raggiungere la neutralità climatica. Perseguiamo, infine, una visione: che l’arte e la cultura possano innescare un cambiamento positivo a livello territoriale e sociale.
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
FEUDI DI SAN GREGORIO – GRECO DI TUFO CUTIZZI DOC
€16,00LO PRENDO!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.