Informazioni aggiuntive
Spedizione | Standard |
---|
€35,50
Disponibile
Spedizione | Standard |
---|
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
MATELICA (MC) – Con Gàjole la mia vita è diventata il vino. Ma il vino era già la mia vita.Non vengo da una famiglia di viticoltori o enologi, ma mio padre è il classico wine lover da cui eredito la passione per il vino. Una passione che molto presto diventa un’ossessione. Per questo mi laureo in Enologia ad Ancona, frequento corsi di sommelier, faccio tanta gavetta. Ma la vera occasione arriva nel 2020, quando decido di fare una vendemmia in Nuova Zelanda: mi offrono tre lavori in una settimana e un progetto di crescita che in Italia è un miraggio. Posso rimanere lì e fare carriera, a 24 ore di aereo da casa mia, ma la fame di impormi in un settore difficilissimo e non meritocratico come quello enologico in Italia mi spingono a iniziare qualcosa di mio, a casa mia, a Matelica. A 25 anni fondo Gàjole di Nicolò Zagaglia. A quasi 26 anni produco la prima bottiglia del mio brand: M, Verdicchio di Matelica DOC biologico. Oggi inizia la mia storia.
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
CAMPOREALE (PA) – Siamo un’azienda vitivinicola siciliana nata e cresciuta tra le colline della valle del Belìce, nel territorio della Doc Monreale. Alessandro è il cognome di famiglia, Camporeale il paese che ospita la tenuta. Alessandro di Camporeale è il nostro nome: quello di una realtà impegnata da sempre nella valorizzazione di un territorio meraviglioso, con una cultura secolare per il vino. Conosciamo e lavoriamo queste terre dai primi del ‘900. Dai nostri bisnonni, una passione ereditata dai nostri padri – i fratelli Rosolino, Antonino e Natale – e arrivata fino a noi: Anna, Benedetto e Benedetto, per una nuova generazione che guarda al futuro, forte di solide radici e una tradizione preziosa, tramandata nel tempo. Coltiviamo 40 ettari di vigneto su suoli calcareo-argillosi e sabbiosi che si estendono su vallate costellate di poggi e colline tra i 300 e i 600 metri sul livello del mare.
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
BARCELLONA (E) – In un antico villaggio di pescatori vicino a Barcellona si trova una cappella del XVIII secolo che ospita un alambicco su misura in cui è stato creato per la prima volta il Gin Mare, ispirato non solo alle botaniche e ai sapori locali, ma anche ai ritmi e alla cultura del luogo. La cappella e il suo alambicco continuano a svettare con orgoglio all’ingresso della distilleria, accogliendo i visitatori e invitandoli a sperimentare la cultura mediterranea della gastronomia, delle bevande e di un dolce ritmo di vita sotto il sole. I livelli di acidità del nostro ingrediente principale, l’oliva arbequina, cambiano ogni anno. Ciò significa che ogni distillazione è un’opera d’arte culinaria unica. A noi del Mediterraneo è chiaro. Siamo più interessati al tempo libero che alla corsa, ai prodotti naturali e alle interminabili conversazioni dopo cena. Perché entrare in una buona conversazione e perdere il senso del tempo non ha prezzo. Gin Mare è il Mediterraneo fino al midollo ed è riuscito a distillare, imbottigliare ed esportare lo stile di vita mediterraneo nel mondo, ispirando i consumatori a gustare la vita in un modo diverso, basato sui valori mediterranei di ospitalità, gastronomia e connessione. Il Mediterraneo è più di un luogo, di un mare o di una vacanza. È un modo di guardare e di pensare, di scegliere e di sentire. Apri una bottiglia di Gin Mare e goditi il tuo momento Med ovunque tu sia. Questa è l’arte di vivere.
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
LONDRA (GB) – Charles Tanqueray nacque nel 1810, discendente da una famiglia francesei, trasferitasi in Inghielterra nel XVIII Secolo, nel 1838 Charles Tanqueray dopo un approfondito studio delle erbe e vari anni di sperimentazioni, nel 1830 ideò la ricetta per un gin. La ricetta venne messa a punto e nel 1838 aprì con il fratello una distilleria, la “Edward & Charles Tanqueray & Co”. La fabbrica e il relativo punto vendita erano situati in Vine Street, nel distretto di Bloomsbury a Londra, un’area nota in quel periodo, per le acque di sorgente. Alla morte di Charles, avvenuta nel 1868, la compagnia passò sotto la direzione del figlio, allora ventenne, Charles Waugh Tanqueray. La politica del figlio puntava alla crescita, portando il gin Tanqueray ad essere venduto in botteghe d’alta fascia ed essere esportato nelle colonie.. Nel 1897, prese contatto con Reginald C.W. Currie, capo della distilleria Gordon & Company. L’anno successivo le due compagnie si fusero nella Tanqueray Gordon & Company e la produzione venne trasferita in Goswell Road. Dopo la fusione l’attenzione venne focalizzata sul mercato statunitense ancor oggi mercato principale del gin Tanqueray. Charles Henry Drought Tanqueray, divenne il primo dirigente della nuova compagnia.
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.