Descrizione
IL PREZZO È RIFERITO ALLA SINGOLA BOTTIGLIA, INSERENDO IL TUO CODICE OTTERRAI IL 10% DI SCONTO ESCLUSE SPESE DI SPEDIZIONE
€9,70
IL PREZZO È RIFERITO ALLA SINGOLA BOTTIGLIA, INSERENDO IL TUO CODICE OTTERRAI IL 10% DI SCONTO ESCLUSE SPESE DI SPEDIZIONE
Peso | 1,00 kg |
---|---|
Spedizione | Standard |
Cantina | L’espressione “Lentamente in viaggio” esprime la filosofia di Foss Marai e guida un percorso produttivo che porta a vini e spumanti di alta gamma, con una qualità ineccepibile. “Leniter in itinere” apre uno sguardo su un’azienda che sperimenta, cambia e si rinnova di continuo. “Leniter in itinere” parla di Foss Marai che crea: opere d’arte, eleganza in ogni calice, capolavori da gustare. Un sorso alla volta. |
Prodotto | Prosecco Extra Dry DOC Cardenal |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
FIESOLE (FI) – La Fattoria di Poggiopiano, nel comune di Fiesole, a due passi dal centro storico di Firenze si trova al crocevia delle principali direttrici che congiungono le più importanti città d’arte della nostra Regione: Siena, Lucca, Pisa, San Gimignano… che si raggiungono in circa 45-60 minuti in auto ma anche con mezzi pubblici dalla stazione ferroviaria di Firenze. Nonostante l’estensione limitata, il Chianti offre tante cose da vedere: merita sicuramente dedicare una giornata a questa zona, percorrendo la Via Chiantigiana, che prende avvio proprio a 6 km dalla Fattoria di Poggiopiano. Il Chianti non è soltanto una delle zone più apprezzate e conosciute della Toscana, ma è anche un ottimo vino e le degustazioni di vino sono una delle principali attrazioni di questa zona. Fare una degustazione ed un tour delle vigne della Fattoria di Poggiopiano è uno dei modi migliori per scoprire non solo la nostra azienda ed i nostri prodotti ma anche per approfondire la vostra conoscenza del Chianti, la sua storia e le sue tradizioni.
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
CAMPOREALE (PA) – Siamo un’azienda vitivinicola siciliana nata e cresciuta tra le colline della valle del Belìce, nel territorio della Doc Monreale. Alessandro è il cognome di famiglia, Camporeale il paese che ospita la tenuta. Alessandro di Camporeale è il nostro nome: quello di una realtà impegnata da sempre nella valorizzazione di un territorio meraviglioso, con una cultura secolare per il vino. Conosciamo e lavoriamo queste terre dai primi del ‘900. Dai nostri bisnonni, una passione ereditata dai nostri padri – i fratelli Rosolino, Antonino e Natale – e arrivata fino a noi: Anna, Benedetto e Benedetto, per una nuova generazione che guarda al futuro, forte di solide radici e una tradizione preziosa, tramandata nel tempo. Coltiviamo 40 ettari di vigneto su suoli calcareo-argillosi e sabbiosi che si estendono su vallate costellate di poggi e colline tra i 300 e i 600 metri sul livello del mare.
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
CASTIGLIONE DI SICILIA (CT) – Benvenuti a Palmento Costanzo, casa della viticoltura etnea. Simbolo della Sicilia rurale e antica struttura di produzione vinicola, il nostro Palmento ospita ancora oggi tutte le operazioni legate alla vinificazione e all’affinamento dei vini. È un luogo speciale, carico di fascino ancestrale, dove passato e presente riescono a fondersi in maniera armoniosa, svelando la millenaria tradizione enoica alle pendici dell’Etna. La nostra cantina è aperta alle visite e alle degustazioni, che avvengono in maniera informale e professionale, anche per gruppi numerosi. Accomodatevi nelle nostre sale degustazione e lasciatevi guidare in un percorso storico e sensoriale che vi condurrà all’essenza stessa della viticoltura nata all’ombra della «Montagna».
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
SERPICO (AV) – La nostra storia comincia, nel 1986, in Irpinia, nella Campania Centrale, montuosa, piovosa, spesso innevata in inverno. Un Sud diverso dagli stereotipi classici con una grande tradizione viticola e suoli ricchi di minerali. Qui Feudi di San Gregorio ha costruito la sua storia fondata sulla valorizzazione di vitigni autoctoni straordinari e ancora poco conosciuti – il Greco, il Fiano, la Falanghina, l’Aglianico – e di viti monumentali di oltre duecento anni. Lo ha fatto con uno spirito fortemente contemporaneo, curioso, aperto alla contaminazione con i mondi della creatività, come il design e l’arte. Noi crediamo nel valore della bellezza che dura e che nasce dalla combinazione di visione estetica e impegno responsabile. Abbiamo trasformato Feudi di San Gregorio in Società Benefit, raggiunto la certificazione Equalitas e certificato B Corp l’intero gruppo. Oggi, investire in maniera concreta nella rigenerazione ambientale, culturale, sociale ed economica è l’unica strada possibile per perseguire la no stra vocazione aziendale. Nascono così tante iniziative, come il nostro Protocollo Viticolo, sviluppato con Istituti di Ricerca all’avanguardia e teso a proteggere la biodiversità dei territori e a coltivare i vigneti in maniera rispettosa, il nostro programma per i conferenti o gli interventi per minimizzare i consumi delle risorse: dall’utilizzo integrale di fonti rinnovabili per il nostro fabbisogno energetico, al recupero e al riciclo delle acque piovane, alla riduzione dell’impatto ambientale del nostro packaging fino al nostro impegno di raggiungere la neutralità climatica. Perseguiamo, infine, una visione: che l’arte e la cultura possano innescare un cambiamento positivo a livello territoriale e sociale.
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
€9,70
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.