Informazioni aggiuntive
Peso | 1,00 kg |
---|---|
Spedizione | Standard |
Peso | 1,00 kg |
---|---|
Spedizione | Standard |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
SAN PIETRO VERNOTICO (BR) – Tormaresca si compone di due tenute situate nelle aree più vocate alla tradizione vitivinicola della regione: Masseria Maìme nella zona del Salento, il cuore pulsante della Puglia, e Tenuta Carrubo nella DOC di Manduria, area celebre per il Primitivo. “Data 1998 il nostro sbarco in terra di Puglia, con il sistema di vigne e cantine dell’azienda Tormaresca nella Murgia barese e nell’Alto Salento. Un’altra storia di redenzione di meravigliosi terroir. Forse, addirittura, la più importante.” La passione, il coraggio e la fiducia nell’enorme potenziale qualitativo della Puglia sono gli elementi che hanno spinto la famiglia Antinori a investire in questa regione, in particolare nella zona del Salento. Il sogno di Tormaresca nasce dall’idea di produrre grandi vini da vitigni autoctoni pugliesi, fortemente radicati nel territorio: il Primitivo, il Negroamaro e il Fiano pugliese.
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
SAN PIETRO VERNOTICO (BR) – Tormaresca si compone di due tenute situate nelle aree più vocate alla tradizione vitivinicola della regione: Masseria Maìme nella zona del Salento, il cuore pulsante della Puglia, e Tenuta Carrubo nella DOC di Manduria, area celebre per il Primitivo. “Data 1998 il nostro sbarco in terra di Puglia, con il sistema di vigne e cantine dell’azienda Tormaresca nella Murgia barese e nell’Alto Salento. Un’altra storia di redenzione di meravigliosi terroir. Forse, addirittura, la più importante.” La passione, il coraggio e la fiducia nell’enorme potenziale qualitativo della Puglia sono gli elementi che hanno spinto la famiglia Antinori a investire in questa regione, in particolare nella zona del Salento. Il sogno di Tormaresca nasce dall’idea di produrre grandi vini da vitigni autoctoni pugliesi, fortemente radicati nel territorio: il Primitivo, il Negroamaro e il Fiano pugliese.
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
CASTIGLIONE DI SICILIA (CT) – Benvenuti a Palmento Costanzo, casa della viticoltura etnea. Simbolo della Sicilia rurale e antica struttura di produzione vinicola, il nostro Palmento ospita ancora oggi tutte le operazioni legate alla vinificazione e all’affinamento dei vini. È un luogo speciale, carico di fascino ancestrale, dove passato e presente riescono a fondersi in maniera armoniosa, svelando la millenaria tradizione enoica alle pendici dell’Etna. La nostra cantina è aperta alle visite e alle degustazioni, che avvengono in maniera informale e professionale, anche per gruppi numerosi. Accomodatevi nelle nostre sale degustazione e lasciatevi guidare in un percorso storico e sensoriale che vi condurrà all’essenza stessa della viticoltura nata all’ombra della «Montagna».
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
Disponibile
BONNANARO (SS) – Giovanni e Sebastiano Polinas, figli di numerose generazioni di viticoltori in Sardegna, fondano la propria storia sul lavoro della terra e sulla passione per la vite coltivata in Bio e per il vino di qualità. Sebastiano, enologo consulente, porta la grande esperienza maturata in vent’anni di studi e lavoro presso rinomate cantine enologiche di tutta Italia; Giovanni porta invece la sua abilità di viticoltore e di sapiente conduttore aziendale, base fondamentale per la creazione di un vino di qualità. La rinascita della viticoltura di Bonnanaro parte da 3 ettari di proprietà Polinas, situati su delle fantastiche colline incontaminate, dai terreni sciolti ma ricchi di micro e macroelementi, in cui esiste un microclima unico che genera uve sane e salubri. La riconversione dei vecchi vigneti di famiglia nel 2012, trasformati seguendo nuove tecniche agronomiche, ha portato alla nascita di nuovi appezzamenti sui quali si coltivano vitigni storici del luogo come il Vermentino, il Cannonau, il Nebbiolo, il Cagnulari ed il Moscato.
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
€10,00
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.