FIDORA – PROSECCO BRUT DOC TENUTA CIVARETTA BIO

10,60

VALDOBBIADENE (TV) – Nel 1974 siamo stati i primi a imboccare la strada del biologico in Veneto e da allora abbiamo fatto scuola. Oggi siamo produttori biodinamici certificati Demeter. Coltiviamo le nostre viti nell’entroterra veneziano, in Valdobbiadene e in Valpolicella. Dal Prosecco al Pinot Grigio e dal Ripasso fino all’Amarone, ci piace imbottigliare vini rispettosi per l’ambiente e per il consumatore, ma soprattutto buoni. Questa storia inizia negli anni 20 del ‘900, quando la famiglia Fidora acquista la tenuta Civranetta nell’entroterra Veneziano. Civranetta una porzione di una grande tenuta, precedentemente appartenuta alla famiglia nobile veneziana dei Civran e, ancora prima, ai monaci benedettini nel Medioevo. Ferruccio Fidora fonda qui la propria azienda e inizia la propria attività agricola, dando lavoro a molte famiglie della zona.Guido, figlio di Ferruccio, era uno psicologo e riprese in mano l’azienda agricola di famiglia con un approccio critico e scientifico. Per imparare questo lavoro si mise a studiare i libri di agricoltura e cercò di apprendere il più possibile dagli uomini più anziani ed esperti che lavoravano alla tenuta. In quegli anni i prodotti chimici erano promossi come i mezzi più efficaci e innovativi nel campo, ma ben presto Guido ne sperimentò anche gli effetti negativi. Così, dopo una serie di tentativi, nel 1974 decise di interromperne l’utilizzo, aprendo la strada verso quella che oggi è conosciuta come agricoltura biologica. Fare biologico in quel periodo non era certo una moda, l’accezione del termine “biologico” non era neanche legata all’agricoltua come lo è oggi. Non c’erano libri né ricerche, né insegnanti, né tanto meno certificazioni. Guido iniziò eliminando i prodotti di sintesi uno per uno, iniziò a lasciar crescere le piante spontanee lungo i corsi d’acqua che ancora oggi separano le parcelle di Civranetta, così da fornire un habitat e cibo per le api e gli altri insetti utili anche in vigneto. Il suo metodo era probabilmente più vicino all’approccio biodinamico, di quanto non lo fosse a ciò che oggi conosciamo come biologico. Guido costruì un metodo attraverso l’esperienza e collaborò con altri produttori italiano che condividevano in quegli anni il suo stesso approccio. Insieme, contribuirono a scrivere le prime bozze dei regolamenti sulla produzione biologica.

 Consuma questo prodotto responsabilmente.

Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

il packaging del prodotto, seguendo le regole della

raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

COD: ITA-FID-PR-1C Categorie: ,

Informazioni aggiuntive

Peso1,00 kg
Spedizione

Standard

Caratteristiche Organolettiche

Giallo paglierino tenue alla vista, esprime naso fresco, fruttato di mela golden e fiori bianchi, gusto fruttato e fragrante, con giusta sapidità e persistenza 

Note di Cantina

Vinificazione prima fermentazione con lieviti indigeni, seconda spumantizzazione con metodo charmat dalla durata di 8 settimane. Affina in vetro

Il Vitigno

Glera

Alcool

11°

La Cantina

Fidora – Valdobbiadene

Certificazioni

BIOLOGICA
BIODINAMICA
VEGAN
DEMETER

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.