Informazioni aggiuntive
Spedizione | Standard |
---|
Spedizione | Standard |
---|
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
BARCELLONA (E) – In un antico villaggio di pescatori vicino a Barcellona si trova una cappella del XVIII secolo che ospita un alambicco su misura in cui è stato creato per la prima volta il Gin Mare, ispirato non solo alle botaniche e ai sapori locali, ma anche ai ritmi e alla cultura del luogo. La cappella e il suo alambicco continuano a svettare con orgoglio all’ingresso della distilleria, accogliendo i visitatori e invitandoli a sperimentare la cultura mediterranea della gastronomia, delle bevande e di un dolce ritmo di vita sotto il sole. I livelli di acidità del nostro ingrediente principale, l’oliva arbequina, cambiano ogni anno. Ciò significa che ogni distillazione è un’opera d’arte culinaria unica. A noi del Mediterraneo è chiaro. Siamo più interessati al tempo libero che alla corsa, ai prodotti naturali e alle interminabili conversazioni dopo cena. Perché entrare in una buona conversazione e perdere il senso del tempo non ha prezzo. Gin Mare è il Mediterraneo fino al midollo ed è riuscito a distillare, imbottigliare ed esportare lo stile di vita mediterraneo nel mondo, ispirando i consumatori a gustare la vita in un modo diverso, basato sui valori mediterranei di ospitalità, gastronomia e connessione. Il Mediterraneo è più di un luogo, di un mare o di una vacanza. È un modo di guardare e di pensare, di scegliere e di sentire. Apri una bottiglia di Gin Mare e goditi il tuo momento Med ovunque tu sia. Questa è l’arte di vivere.
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
LONDRA (UK) – James Burrough, un farmacista nato a Ottery St Mary nel 1835, acquistò nel 1863per 400£, circa 35.000 € attuali la ditta specializzata nella distillaizone di liquori “Taylor & Son“, in Cale Street, distretto di Chelsea. James Burrogh applicò le sue conoscenze integrando le ricette utilizzate dalla precedente gestione con i suoi studi; nel 1871 spostò gli uffici dietro la distilleria, in Marlborough Square, nel palazzo in cui dimorava. Nel 1876 la produzione comprendeva il James Burrough London Dry, lo Ye Old Chelsea e l‘Old Tom Style gin, catalogo al quale aggiunse un nuovo marchio, il Beefeater London Dry gin. Il Beefeater riscosse un successo quasi immediato, e nel 1895 venne stesa la ricetta ufficiale e il Beefeater venne dichiarato il prodotto di punta della compagnia. Nel 1897 James Burrough morì, e la compagnia passò nelle mani del figlio Eric. Nel 1906 costruirono un nuovo fabbricato al 26 di Hutton Road, nel distretto di Lambeth; il nuovo sito venne chiamato Cale Distillery, in onore della sede storica, venne fornito con nuovi alambicchi J. Dore&Co, e nel 1908 la produzione venne trasferita nella nuova distilleria. Nel 1911 vinse la medaglia d’oro al Festival dell’Impero; sei anni dopo, nel 1917, la società cominciò ad esportare il gin negli Stati Uniti. Nel 1958 l’azienda venne nuovamente trasferita in Montford Place, distretto di Kennington. Negli Anni ‘60 vennero acquistate aree limitrofe, allargando il perimetro della fabbrica La famiglia Burrogh vendette l’azienda alla Withbread nel 1987, la quale la cedette nel 1991 alla Allied Domecq, che dal 2005 fa parte del gruppo Pernod Ricard. Dopo l’acquisizione, la multinazionale francese ha investito molto sul marchio, facendone il gin di punta della società.
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
CAMPOREALE (PA) – Siamo un’azienda vitivinicola siciliana nata e cresciuta tra le colline della valle del Belìce, nel territorio della Doc Monreale. Alessandro è il cognome di famiglia, Camporeale il paese che ospita la tenuta. Alessandro di Camporeale è il nostro nome: quello di una realtà impegnata da sempre nella valorizzazione di un territorio meraviglioso, con una cultura secolare per il vino. Conosciamo e lavoriamo queste terre dai primi del ‘900. Dai nostri bisnonni, una passione ereditata dai nostri padri – i fratelli Rosolino, Antonino e Natale – e arrivata fino a noi: Anna, Benedetto e Benedetto, per una nuova generazione che guarda al futuro, forte di solide radici e una tradizione preziosa, tramandata nel tempo. Coltiviamo 40 ettari di vigneto su suoli calcareo-argillosi e sabbiosi che si estendono su vallate costellate di poggi e colline tra i 300 e i 600 metri sul livello del mare.
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
LONDRA (UK) – La storia del nostro Gin ha inizio nel 1998, quando Martin Miller, con altri amici, si trovava in un bar di Notting Hills, in Londra bevendo Gin Tonic che definì di “scarsa qualità”, manifestò quindi l’idea, e la sfida, di produrre un Gin di alta qualità. Così nasce la nostra azienda, Miller si rivolge ad uno dei migliori assemblatori di alambicchi, John Dore, il quale gli rende un alambicco di particolare pregio, che permette la distillazione singola, donando, grazie alle sue caratteristiche fisiche, maggior spessore del reame e collo di cigno più lungo, qualità intrinseche assolute ai distillati. Grazie anche all’acqua purissima proveniente dall’Islanda. Nasce così il Gin Martin Miller’s la cui fama ha raggiunto le mete più prestigiose di tutto il mondo.
Consuma questo prodotto responsabilmente.
Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.
Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono
il packaging del prodotto, seguendo le regole della
raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.
NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.