VILLA MATILDE AVALLONE – FALERNO DEL MASSICO ROSSO DOC

17,50

CELLOLE (CE)Severus, fortis, ardens: così veniva definito l’antico Falerno, il vino più famoso della letteratura classica scomparso agli inizi del ’900 e riportato in vita negli anni ’70 nei vigneti delle colline di Villa Matilde Avallone , alle pendici del vulcano spento di Roccamonfina. Il legame con la cultura e le tradizioni del territorio sono quindi il principio della storia e il fondamento della filosofia di quest’azienda. La ricerca costante e le tecnologie all’avanguardia colorano la tradizione con un’innovazione intelligente e dinamica attenta alla tutela del territorio. Il progetto Emissioni Zero nasce dalla volontà di dimostrare che si può produrre vino in un’ottica di riduzione dell’impatto ambientale con l’utilizzo delle più moderne tecnologie per il contenimento dei consumi. Il vino, a Villa Matilde Avallone, è fatto oggetto di studio e di ricerca per l’individuazione dei vitigni che un tempo avevano dato vita ai vini più antichi di questa terra, come l’Aglianico, cioè l’antico Hellenico; il Piedirosso da cui, insieme allo stesso Aglianico, si ottiene il Falerno rosso; l’uva Falanghina da cui nasce il Falerno bianco. Il richiamo al passato è sempre arricchito da rivisitazioni e modernizzazioni attraverso l’utilizzo di strumenti pionieristici. L’innovazione qui non si limita alla tecnologia, è frutto di un pensiero creativo che fa del territorio e degli uomini la propria forza.

 Consuma questo prodotto responsabilmente.

Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

il packaging del prodotto, seguendo le regole della

raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

COD: VMA-CAR-002-B Categorie: , Tag:

Informazioni aggiuntive

Peso1,00 kg
Spedizione

Standard

Caratteristiche Organolettiche

Il vino più celebre della letteratura e della storia, il Falerno, di colore rosso profondo, nasce da uve Aglianico e Piedirosso raccolte dopo accurata selezione nei vigneti collinari della tenuta di San Castrese, alle pendici del vulcano di Roccamonfina, in provincia di Caserta. Ha profumo intenso e complesso di viola, frutti neri, ciliegia, more e lamponi; sapore pieno, elegante ed armonico.

Note di Cantina

Diraspapigiatura seguita da macerazione delle vinacce ad una temperatura di 25/26° c per circa 20/25 giorni. Durante la fermentazione si eseguono quotidianamente numerosi rimontaggi e "delestages". Al termine della fermentazione alcolica ha luogo la fermentazione malolattica. Segue affinamento, con una parte del vino, il 50%, che affina in barriques di Allier, nuove per un terzo; il restante 50% riposa in tradizionali botti di rovere di slavonia da 10 a 35 hl, per un periodo di 10/12 mesi. Segue un periodo di affinamento in bottiglia.

Il Vitigno

Aglianico
Piedirosso

Alcool

13,5°

La Cantina

Villa Matilde Avallone – Cellole

Certificazioni

AGRICOLTURA SOSTENIBILE

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.