MICHELE SATTA – BOLGHERI ROSSO DOC

19,70

Descrizione

Prezzo per bottiglia.

Spese di spedizione escluse.

Risparmia sui tuoi prodotti preferiti!

Iscriviti subito alla nostra newsletter e ricevi immediatamente, il tuo esclusivo codice sconto personale del 10%!

Ma non è finita qui! Se sei parte di una delle nostre aziende Convenzionate, ti aspettano sconti speciali fino al 20% sui prodotti selezionati, nell’Area a te riservata.

Scopri qui tutti i vantaggi della nostra proposta!

La tua azienda non è ancora Convenzionata? Offri ai tuoi dipendenti un vantaggio unico: chiedi una Convenzione per la tua azienda!

Gentile cliente, prima di proseguire, ti invitiamo a prendere visione delle nostre informative sulla vendita di alcolici e sul consumo responsabile: acquistando su questo sito, dichiari di avere l’età legale per consumare alcolici. Ricorda di bere responsabilmente, di non condividere con persone minorenni queste informazioni, e di smaltire correttamente il packaging di questo prodotto, seguendo le regole in vigore nel tuo Comune. Grazie.

Informazioni aggiuntive

Peso1 kg
Spedizione

Standard

Cantina

Michele Satta – Castagneto Carducci
La storia dell’azienda inizia con Michele, varesino di nascita con origini sarde, ed è proprio nell’isola, da ragazzino, che nasce la passione per la terra, quella vera: duro lavoro e dedizione quotidiana. L’emozione di questa esperienza rivive con la stessa intensità nell’incontro con la Toscana, durante il periodo universitario alla facoltà di Agraria di Pisa. Michele inizia a lavorare come operaio nella fattoria Tringali Casanova a Castagneto Carducci dove impara che la cultura contadina è un immenso patrimonio da tutelare, con pazienza e rispetto. In azienda si coltivano pesche e fragole; il vino, invece, si produce in Maremma .

Caratteristiche Organolettiche

Colore rosso rubino intenso alla vista, al naso dona un profumo fruttato, con sentori di cuoio e tabacco, al gusto è armonico, elegante, persistente, fruttato e con tannini gradevoli.

Vitigni

Cabernet Sauvignon Merlot Sangiovese Syrah Teroldego
Le fermentazioni si svolgono in vasche di acciaio e cemento utilizzando i lieviti spontanei. Inizialmente vengono effettuati due rimontaggi al giorno che in un secondo tempo vengono diradati a seconda di come procede l’estrazione. Lo stesso dicasi del tempo di macerazione, stimato in base ai frequenti assaggi. Dopo le malolattiche che naturalmente si svolgono nel mese di Novembre le varie vinificazioni sono assemblate e vanno in affinamento. 12 mesi, parte in botti di cemento (30 hl), parte di barriques di secondo e terzo passaggio

Alcool

14°

Certificazioni

AGRICOLTURA SOSTENIBILE

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.