SPUMANTI

View:18/48/All/
  • 10,80

    CIVIDALE DEL FRIULI (UD) – Filari che raccontano una storia secolare, dove la tecnologia si mette al servizio della Natura. Altùris si ­trova nel cuore di un territorio, quello di Cividale del Friuli, dalle profonde radici e dal fascino nobile, riconosciuto quale Patrimonio UNESCO. Una cornice che ammorbidisce il vigoroso spirito friulano di sensibilità, ispirato da uno scenario maestoso ed elegante: quello dei vigneti collinari che la attorniano. Una sinergia fatta di entusiasmo e disciplina. Sono ben tre le diverse origini che caratterizzano il terreno delle colline del Friuli orientale: depositi, argille e sabbie si combinano in una soluzione unica al mondo. Il concetto di famiglia evoca persone, emozioni, azioni. In Altùris da sempre si arricchisce dei significati di confronto e crescita, di tracce impresse sul terriccio dei vigneti, di sguardi che scrutano confini e corrono lungo colline decorate. Un amore profondo per una terra sfidante ma generosa, che permette di mettere radici e allo stesso tempo di germogliare ogni anno rigogliosa. Un continuo essere e un continuo divenire, come avviene nell’allegro andirivieni di un focolare domestico. Il nome dell’azienda evoca a gran voce l’identità territoriale: è quello delle colline friulane, pronunciate in un sussurro affettuoso nella loro lingua madre. Un terroir capace di grandi espressioni, vivido testimone di come il lavoro dell’uomo nobiliti terre viste difficili nel loro essere di confine, aperte al mondo ma diffidenti verso chi autoctono non è. Non qui, dove la calda geometria di rilievi, cesellati dai vigneti, diventa abbraccio materno che sa preparare al mondo.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI 

    ALTÙRIS - GROVIS VINO SPUMANTE BRUT DA RIBOLLA GIALLA

    ALTÙRIS – GROVIS VINO SPUMANTE BRUT DA RIBOLLA GIALLA

    10,80
    LO PRENDO!
  • ANNAFRANCESCA - CHARME SPUMANTE BRUT MERLOT METODO CHARMAT

    ANNAFRANCESCA – CHARME SPUMANTE BRUT MERLOT METODO CHARMAT

    22,00
    LO PRENDO!
  • ANNAFRANCESCA - METODO ANCESTRALE PINOT GRIGIO DOSAGGIO ZERO

    ANNAFRANCESCA – METODO ANCESTRALE PINOT GRIGIO DOSAGGIO ZERO

    16,00
    LO PRENDO!
  • 26,20
    BUGNO MARTINO - MASO SPUMANTE METODO CLASSICO

    BUGNO MARTINO – MASO SPUMANTE METODO CLASSICO

    26,20
    LO PRENDO!
  • 19,70

    LUGANA DI SIRMIONE (BS) – L’azienda Ca’ dei Frati è nota sin dal 1782 come attesta un documento che riferisce “di una casa con cantina sita in Lugana nel tener di Sermion detta il luogo dei Frati”. Nel 1939 Felice Dal Cero, figlio di Domenico, già viticoltore in Montecchia di Crosara, nel veronese, si trasferì in quella casa, in Lugana di Sirmione, intuendo fin da subito l’alta vocazione vitivinicola della zona. Dopo trent’anni di lavoro in vigna e in cantina, nel 1969, il figlio Pietro partecipa alla nascita della Doc iniziando a imbottigliare la sua prima etichetta di Lugana Casa dei Frati, successivamente detta Ca’ dei Frati. Nel 2012 Pietro Dal Cero viene a mancare lasciando l’eredità culturale alla moglie Santa Rosa e ai figli Igino, Gian Franco ed Anna Maria che gestiscono l’azienda con la stessa passione e determinazione. Le uve di ogni vigneto vengono vinificate separatamente per poter avere una visione più chiara delle espressioni del nostro “terroir”. Le lavorazioni avvengono nel massimo rispetto della materia prima attraverso una tecnica innovativa affinata negli anni e che ci consente di ottenere vini integri e longevi. Il legame e il continuo confronto con l’amico Gino Veronelli ci hanno aiutato a concepire i nostri vini proiettati nel tempo. I nostri vini nascono da un’attenta osservazione del territorio e del comportamento della vite, attività che ormai dura da quattro generazioni di vitivinicoltori. Il percorso del nostro vino inizia con il risvegliarsi del ciclo vegetativo della pianta: per questo motivo ogni giorno dell’anno ha un ruolo fondamentale e rappresenta un tassello importante per raggiungere il nostro obiettivo.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    CA' DEI FRATI - CUVÉE DEI FRATI BRUT METODO CLASSICO

    CA’ DEI FRATI – CUVÉE DEI FRATI BRUT METODO CLASSICO

    19,70
    LO PRENDO!
  • 23,00

    LUGANA DI SIRMIONE (BS) – L’azienda Ca’ dei Frati è nota sin dal 1782 come attesta un documento che riferisce “di una casa con cantina sita in Lugana nel tener di Sermion detta il luogo dei Frati”. Nel 1939 Felice Dal Cero, figlio di Domenico, già viticoltore in Montecchia di Crosara, nel veronese, si trasferì in quella casa, in Lugana di Sirmione, intuendo fin da subito l’alta vocazione vitivinicola della zona. Dopo trent’anni di lavoro in vigna e in cantina, nel 1969, il figlio Pietro partecipa alla nascita della Doc iniziando a imbottigliare la sua prima etichetta di Lugana Casa dei Frati, successivamente detta Ca’ dei Frati. Nel 2012 Pietro Dal Cero viene a mancare lasciando l’eredità culturale alla moglie Santa Rosa e ai figli Igino, Gian Franco ed Anna Maria che gestiscono l’azienda con la stessa passione e determinazione. Le uve di ogni vigneto vengono vinificate separatamente per poter avere una visione più chiara delle espressioni del nostro “terroir”. Le lavorazioni avvengono nel massimo rispetto della materia prima attraverso una tecnica innovativa affinata negli anni e che ci consente di ottenere vini integri e longevi. Il legame e il continuo confronto con l’amico Gino Veronelli ci hanno aiutato a concepire i nostri vini proiettati nel tempo. I nostri vini nascono da un’attenta osservazione del territorio e del comportamento della vite, attività che ormai dura da quattro generazioni di vitivinicoltori. Il percorso del nostro vino inizia con il risvegliarsi del ciclo vegetativo della pianta: per questo motivo ogni giorno dell’anno ha un ruolo fondamentale e rappresenta un tassello importante per raggiungere il nostro obiettivo.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    CA' DEI FRATI - CUVÉE ROSÉ DEI FRATI BRUT METODO CLASSICO

    CA’ DEI FRATI – CUVÉE ROSÉ DEI FRATI BRUT METODO CLASSICO

    23,00
    LO PRENDO!
  • 8,50
    CANTINE VOLPETTI - GRAN CUVÉE DI BIANCO SPUMANTE EXTRA DRY

    CANTINE VOLPETTI – GRAN CUVÉE DI BIANCO SPUMANTE EXTRA DRY

    8,50
    LO PRENDO!
  • 8,50
    CANTINE VOLPETTI - ROSA DI MARE SPUMANTE EXTRA DRY ROSATO

    CANTINE VOLPETTI – ROSA DI MARE SPUMANTE EXTRA DRY ROSATO

    8,50
    LO PRENDO!
  • DOGANELLA DI NINFA (LT) – Da oltre 30 anni ci impegniamo a produrre vini nel rispetto dell’ambiente e della persona perché il vino è sinonimo di felicità. La gestione delle nostre terre è a impatto ambientale minimo, in cui ogni momento della produzione avviene secondo la filosofia dell’agricoltura sostenibile. Rimuoviamo le erbe infestanti in maniera meccanica, usiamo prodotti organici per la concimazione e pratichiamo il sovescio, usando le tecniche millenarie introdotte dal Medioevo. Siamo nelle terre intorno al parco naturale di Ninfa, e pratichiamo un’agricoltura in grado di difendere il clima e il benessere della terra. Rimuoviamo le erbe infestanti in maniera meccanica, usiamo prodotti organici per la concimazione e pratichiamo il sovescio, usando le tecniche millenarie introdotte dal Medioevo. Siamo nelle terre intorno al parco naturale di Ninfa, e pratichiamo un’agricoltura in grado di difendere il clima e il benessere della terra. Agricoltura sostenibile non riguarda solo l’aspetto di protezione della terra e il minimo impatto ambientale durante la produzione. Significa anche eliminazione di prodotti chimici, utilizzo di impianti con materiali eco sostenibili, packaging essenziale, minimo consumo di risorse e razionalizzazione della produzione. Dal 1993 il metodo di coltivazione è quello dell’agricoltura biologica, senza l’ausilio di prodotti chimici di sintesi, sia per i trattamenti che per la concimazione.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    DONATO GIANGIROLAMI - NINPHE IGT LAZIO SPUMANTE METODO CLASSICO ANCESTRALE

    DONATO GIANGIROLAMI – NINPHE IGT LAZIO SPUMANTE METODO CLASSICO ANCESTRALE

    LO PRENDO!
  • LE TENDE - VOLUTTÀ SPUMANTE BRUT DOC CHIARETTO BIO

    LE TENDE – VOLUTTÀ SPUMANTE BRUT DOC CHIARETTO BIO

    14,30
    LO PRENDO!
  • 30,00
    LORENZO BONGIOVANNI - DUE VALE SPUMANTE TRENTO DOC BRUT BIO

    LORENZO BONGIOVANNI – DUE VALE SPUMANTE TRENTO DOC BRUT BIO

    30,00
    LO PRENDO!
  • 25,00

    SAN COLOMBANO AL LAMBRO (MI) L’Azienda Agricola Panizzari nasce alla fine dell’Ottocento dall’amore del nonno Angelo per il vino che, l’antica tradizione contadina, ha saputo tramandare. Con gli anni mio padre Giovanni Battista e, successivamente, io abbiamo rafforzato la nostra produzione con ricerche qualificate e un notevole sviluppo dei nostri vigneti, seguendo metodi di lavorazione rigorosamente artigianali che determinano l’alta qualità dei nostri prodotti. Da allora ad oggi il nostro rapporto con i clienti è sempre stato diretto, questo ci ha permesso di soddisfare le loro esigenze e migliorare il nostro vino.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    Esaurito

    Segnaposto

    PANIZZARI – QUARANTALUNE VSQ METODO CLASSICO MILLESIMATO EXTRA BRUT

    25,00
    LO PRENDO!
  • 26,00
    TARLAO - CALENDE BRUT METODO CLASSICO BLANC DE BLANC

    TARLAO – CALENDE BRUT METODO CLASSICO BLANC DE BLANC

    26,00
    LO PRENDO!
  • VENDRAME - RIBOLLA GIALLA VINO SPUMANTE BRUT BIO VEGAN

    VENDRAME – RIBOLLA GIALLA VINO SPUMANTE BRUT BIO VEGAN

    16,00
    LO PRENDO!