Marche

View:24/48/All/

Visualizzazione di 14 risultati

  • 6,80

    OFFIDA (AP) –  La Cantina Offida si basa su una logica agricola attraverso la quale le figure del vignaiolo, della cantina (intesa come trasformazione e commercializzazione) siano ben definite nei propri ruoli ma lavorino ad un progetto di lungo periodo e di logica di produzione di vini di qualità elevate. Cantina Offida lavora circa 60.000 quintali di uve all’anno dalle varietà autoctone di territorio; Passerina, Pecorino, Rosso Piceno, Rosso Piceno Superiore, Sangiovese a vitigni come il Syrah, Cabernet, Merlot, Chardonnay. Cantina Offida da subito ha avviato una serie di lavori di ristrutturazione sia delle strutture murarie che delle tecnologie per la vinificazione, l’affinamento e l’imbottigliamento molto consistenti con il preciso scopo di rendere questa azienda uno dei punti di riferimento della regione Marche.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    CANTINA OFFIDA – LA PASTORELLA IGT MARCHE PASSERINA BIO

    6,80
    Aggiungi al carrello
    Guarda Ora
  • 7,00

    OFFIDA (AP) –  La Cantina Offida si basa su una logica agricola attraverso la quale le figure del vignaiolo, della cantina (intesa come trasformazione e commercializzazione) siano ben definite nei propri ruoli ma lavorino ad un progetto di lungo periodo e di logica di produzione di vini di qualità elevate. Cantina Offida lavora circa 60.000 quintali di uve all’anno dalle varietà autoctone di territorio; Passerina, Pecorino, Rosso Piceno, Rosso Piceno Superiore, Sangiovese a vitigni come il Syrah, Cabernet, Merlot, Chardonnay. Cantina Offida da subito ha avviato una serie di lavori di ristrutturazione sia delle strutture murarie che delle tecnologie per la vinificazione, l’affinamento e l’imbottigliamento molto consistenti con il preciso scopo di rendere questa azienda uno dei punti di riferimento della regione Marche.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    CANTINA OFFIDA – LACRIMA DI MORRO D’ALBA DOC

    7,00
    Aggiungi al carrello
    Guarda Ora
  • 8,00

    OFFIDA (AP) –  La Cantina Offida si basa su una logica agricola attraverso la quale le figure del vignaiolo, della cantina (intesa come trasformazione e commercializzazione) siano ben definite nei propri ruoli ma lavorino ad un progetto di lungo periodo e di logica di produzione di vini di qualità elevate. Cantina Offida lavora circa 60.000 quintali di uve all’anno dalle varietà autoctone di territorio; Passerina, Pecorino, Rosso Piceno, Rosso Piceno Superiore, Sangiovese a vitigni come il Syrah, Cabernet, Merlot, Chardonnay. Cantina Offida da subito ha avviato una serie di lavori di ristrutturazione sia delle strutture murarie che delle tecnologie per la vinificazione, l’affinamento e l’imbottigliamento molto consistenti con il preciso scopo di rendere questa azienda uno dei punti di riferimento della regione Marche.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    CANTINA OFFIDA – PECORINO MONTANARO DOCG BIO

    8,00
    Aggiungi al carrello
    Guarda Ora
  • 6,90

    OFFIDA (AP) –  La Cantina Offida si basa su una logica agricola attraverso la quale le figure del vignaiolo, della cantina (intesa come trasformazione e commercializzazione) siano ben definite nei propri ruoli ma lavorino ad un progetto di lungo periodo e di logica di produzione di vini di qualità elevate. Cantina Offida lavora circa 60.000 quintali di uve all’anno dalle varietà autoctone di territorio; Passerina, Pecorino, Rosso Piceno, Rosso Piceno Superiore, Sangiovese a vitigni come il Syrah, Cabernet, Merlot, Chardonnay. Cantina Offida da subito ha avviato una serie di lavori di ristrutturazione sia delle strutture murarie che delle tecnologie per la vinificazione, l’affinamento e l’imbottigliamento molto consistenti con il preciso scopo di rendere questa azienda uno dei punti di riferimento della regione Marche.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    CANTINA OFFIDA – ROSSO PICENO IGT BIO

    6,90
    Aggiungi al carrello
    Guarda Ora
  • ACQUAVIVA PICENA (AP) –  La storia inizia negli anni trenta, in una piccola cantina posta all’interno delle mura del borgo medioevale di Acquaviva Picena, ma è sotto la guida energica di Pasquale Cherri che, alla fine degli anni ’60, nasce l’Agritivinicola San Francesco, dando vita ad una produzione vitivinicola tradizionale, quanto innovativa e sempre attenta ai gusti dei suoi estimatori. Oggi, l’Azienda Vitivinicola San Francesco – Cherri d’Acquaviva è una moderna struttura immersa tra i vigneti che volgono verso la fortezza di Acquaviva Picena, dominando le colline al di là delle mura cittadine. Paolo Cherri, insieme al figlio Gianmarco e la moglie Marisa gestiscono l’azienda con passione e competenza nel piccolo borgo medioevale dove tutto ebbe inizio.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    CHERRI D’ACQUAVIVA – OFFIDA PASSERINA DOCG RADIOSA

    Leggi tutto
    Guarda Ora
  • 12,60

    ACQUAVIVA PICENA (AP) –  La storia inizia negli anni trenta, in una piccola cantina posta all’interno delle mura del borgo medioevale di Acquaviva Picena, ma è sotto la guida energica di Pasquale Cherri che, alla fine degli anni ’60, nasce l’Agritivinicola San Francesco, dando vita ad una produzione vitivinicola tradizionale, quanto innovativa e sempre attenta ai gusti dei suoi estimatori. Oggi, l’Azienda Vitivinicola San Francesco – Cherri d’Acquaviva è una moderna struttura immersa tra i vigneti che volgono verso la fortezza di Acquaviva Picena, dominando le colline al di là delle mura cittadine. Paolo Cherri, insieme al figlio Gianmarco e la moglie Marisa gestiscono l’azienda con passione e competenza nel piccolo borgo medioevale dove tutto ebbe inizio.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    Disponibile

    CHERRI D’ACQUAVIVA – OFFIDA PECORINO DOCG ALTISSIMO

    12,60
    Aggiungi al carrello
    Guarda Ora
  • 0,00

    ACQUAVIVA PICENA (AP) –  La storia inizia negli anni trenta, in una piccola cantina posta all’interno delle mura del borgo medioevale di Acquaviva Picena, ma è sotto la guida energica di Pasquale Cherri che, alla fine degli anni ’60, nasce l’Agritivinicola San Francesco, dando vita ad una produzione vitivinicola tradizionale, quanto innovativa e sempre attenta ai gusti dei suoi estimatori. Oggi, l’Azienda Vitivinicola San Francesco – Cherri d’Acquaviva è una moderna struttura immersa tra i vigneti che volgono verso la fortezza di Acquaviva Picena, dominando le colline al di là delle mura cittadine. Paolo Cherri, insieme al figlio Gianmarco e la moglie Marisa gestiscono l’azienda con passione e competenza nel piccolo borgo medioevale dove tutto ebbe inizio.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    Esaurito

    CHERRI D’ACQUAVIVA – ROSSO PICENO SUPERIORE DOC

    0,00
    Leggi tutto
    Guarda Ora
  • 11,90

    MONTECAROTTO (AN) – Biologico per noi non è un disciplinare, non è un marchio, non è solo una parola ma tutto ciò che questo termine dovrebbe sintetizzare: fare agricoltura partendo da un’idea di difesa della terra e del territorio, rispetto della natura nella coscienza che agricoltura non è solo natura ma una mediazione etica tra l’intervento dell’uomo e la terra. La natura spontaneamente darebbe risultati totalmente diversi, dove oggi c’é un vigneto o un campo coltivato ci sarebbe un bosco o un semplice groviglio di rovi. La parola che più di tutte sintetizza questo approccio è : agroecologia. Biologico per noi è anche rispetto delle relazioni sociali nell’ambito del sistema territoriale in cui lavoriamo e più in generale rispetto del contesto economico in cui il nostro lavoro si cala, vissuto come mezzo e non come unico fine. Diversamente da ciò Biologico è solo un disciplinare, solo un marchio, solo una parola.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    COL DI CORTE – ANNO UNO VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI CLASSICO DOC

    11,90
    Aggiungi al carrello
    Guarda Ora
  • 13,40

    MONTECAROTTO (AN) – Biologico per noi non è un disciplinare, non è un marchio, non è solo una parola ma tutto ciò che questo termine dovrebbe sintetizzare: fare agricoltura partendo da un’idea di difesa della terra e del territorio, rispetto della natura nella coscienza che agricoltura non è solo natura ma una mediazione etica tra l’intervento dell’uomo e la terra. La natura spontaneamente darebbe risultati totalmente diversi, dove oggi c’é un vigneto o un campo coltivato ci sarebbe un bosco o un semplice groviglio di rovi. La parola che più di tutte sintetizza questo approccio è : agroecologia. Biologico per noi è anche rispetto delle relazioni sociali nell’ambito del sistema territoriale in cui lavoriamo e più in generale rispetto del contesto economico in cui il nostro lavoro si cala, vissuto come mezzo e non come unico fine. Diversamente da ciò Biologico è solo un disciplinare, solo un marchio, solo una parola.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    COL DI CORTE – ESINO ROSSO DOC

    13,40
    Aggiungi al carrello
    Guarda Ora
  • 14,90

    MATELICA (MC) – Con Gàjole la mia vita è diventata il vino. Ma il vino era già la mia vita.Non vengo da una famiglia di viticoltori o enologi, ma mio padre è il classico wine lover da cui eredito la passione per il vino. Una passione che molto presto diventa un’ossessione. Per questo mi laureo in Enologia ad Ancona, frequento corsi di sommelier, faccio tanta gavetta. Ma la vera occasione arriva nel 2020, quando decido di fare una vendemmia in Nuova Zelanda: mi offrono tre lavori in una settimana e un progetto di crescita che in Italia è un miraggio. Posso rimanere lì e fare carriera, a 24 ore di aereo da casa mia, ma la fame di impormi in un settore difficilissimo e non meritocratico come quello enologico in Italia mi spingono a iniziare qualcosa di mio, a casa mia, a Matelica. A 25 anni fondo Gàjole di Nicolò Zagaglia. A quasi 26 anni produco la prima bottiglia del mio brand: M, Verdicchio di Matelica DOC biologico. Oggi inizia la mia storia.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    GÀIOLE – M VERDICCHIO DI MATELICA DOC

    14,90
    Aggiungi al carrello
    Guarda Ora
  • 10,40

    CASTELFIDARDO (AN) –  La storia della Garofoli è una storia di uomini e di una famiglia che da ormai cinque generazioni si identifica nel mondo della produzione vinicola. Sempre la stessa filosofia ha guidato l’azienda: aggiornamento continuo delle tecniche produttive ma rispetto per i sistemi tradizionali e storici di far vino; attenzione alle evoluzioni del mercato e alle sue esigenze ma fedeltà al valore delle peculiarità che le tradizioni del territorio hanno trasmesso. La coltivazione in proprio di uve avviene nelle aziende agricole di proprietà che coprono una superficie totale di circa 50 ettari e sono ubicate nei comuni di Montecarotto (località Cupo delle Lame), Ancona (località Paterno e località Piancarda) e Castelfidardo (località Acquaviva).
 La produzione della Garofoli viene eseguita in due cantine. Grande cura viene riservata alla selezione delle uve e alla scelta del momento di maturazione mediante analisi chimiche e sensoriali della vite stessa. Le uve Verdicchio sono lavorate nella cantina di Serra de’ Conti, in zona classica di produzione del vino Verdicchio dei Castelli di Jesi. Le uve base del vino Rosso Conero sono invece vinificate, sempre all’interno della zona di produzione, nella cantina di Castelfidardo dove vengono lavorate anche le uve base del vino Rosso Piceno e le altre uve bianche e rosse non Doc. Le operazioni di vinificazione sono condotte con le più moderne tecniche enologiche. In quest’ultima cantina avvengono inoltre le operazioni di affinamento dei vini, invecchiamento, spumantizzazione ed imbottigliamento. Nella cantina di Castelfidardo è anche ubicata la sede amministrativa e commerciale dell’azienda.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    GAROFOLI – MACRINA VERDICCHIO DEI CASTELLI JESI DOC CLASSICO SUPERIORE

    10,40
    Aggiungi al carrello
    Guarda Ora
  • 11,30

    CASTELFIDARDO (AN) –  La storia della Garofoli è una storia di uomini e di una famiglia che da ormai cinque generazioni si identifica nel mondo della produzione vinicola. Sempre la stessa filosofia ha guidato l’azienda: aggiornamento continuo delle tecniche produttive ma rispetto per i sistemi tradizionali e storici di far vino; attenzione alle evoluzioni del mercato e alle sue esigenze ma fedeltà al valore delle peculiarità che le tradizioni del territorio hanno trasmesso. La coltivazione in proprio di uve avviene nelle aziende agricole di proprietà che coprono una superficie totale di circa 50 ettari e sono ubicate nei comuni di Montecarotto (località Cupo delle Lame), Ancona (località Paterno e località Piancarda) e Castelfidardo (località Acquaviva).
 La produzione della Garofoli viene eseguita in due cantine. Grande cura viene riservata alla selezione delle uve e alla scelta del momento di maturazione mediante analisi chimiche e sensoriali della vite stessa. Le uve Verdicchio sono lavorate nella cantina di Serra de’ Conti, in zona classica di produzione del vino Verdicchio dei Castelli di Jesi. Le uve base del vino Rosso Conero sono invece vinificate, sempre all’interno della zona di produzione, nella cantina di Castelfidardo dove vengono lavorate anche le uve base del vino Rosso Piceno e le altre uve bianche e rosse non Doc. Le operazioni di vinificazione sono condotte con le più moderne tecniche enologiche. In quest’ultima cantina avvengono inoltre le operazioni di affinamento dei vini, invecchiamento, spumantizzazione ed imbottigliamento. Nella cantina di Castelfidardo è anche ubicata la sede amministrativa e commerciale dell’azienda.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    GAROFOLI – PIANCARDA ROSSO CONERO DOC

    11,30
    Aggiungi al carrello
    Guarda Ora
  • 12,90

    BARBARA (AN) –  La passione, unita al rispetto della terra e alla voglia di innovare sono le basi sulle quali abbiamo deciso di improntare la nostra azienda. Ogni vendemmia è un esame importante per quanto riguarda la vita delle nostre uve e delle nostre terre. Quello che ci prefiggiamo, anno dopo anno, è migliorare lo standard qualitativo della materia prima, tenendo conto della tradizione e della storia del terreno ma applicando allo stesso tempo nuovi concetti di produzione, attraverso la pratica del diradamento e una cura maniacale della sanità delle uve. Non è però merito nostro il paesaggio che ne deriva… è il vino stesso a perfezionarne continuamente i dettagli. Così, ogni giorno, non ci stanchiamo mai di ammirare le nostre terre e di innamorarci delle nostre uve. È per noi un privilegio lavorare in questi luoghi, ed è quindi per noi un dovere trasmettere l’essenza di questa terra e la qualità del nostro lavoro nelle 900.000 bottiglie che ogni anno vengono prodotte e, delle quali, ben il 50% viene esportato in tutto il mondo dall’Europa, agli Stati Uniti, al Canada, fino ad arrivare in Mexico, Brasile, Australia, Giappone, Singapore, Cina, Hong Kong e Thailandia.Una responsabilità e una sfida che ci spinge a crescere e intraprendere nuovi progetti.Nella nostra cantina ci avvaliamo solo di moderne attrezzature che sappiano preservare e valorizzare al meglio l’essenza stessa delle nostre uve appena colte. Da qui l’utilizzo di serbatoi da 50 e 100 ettolitri in acciaio termocontrollati e serbatoi in cemento termocontrollati e in grado di garantire un ottimo isolamento termico. La nostra barricaia è collocata all’interno di un antico monastero, che fin dalle sue origini venne utilizzato per la fermentazione del vino.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    SANTA BARBARA – LE VAGLIE VERDICCHIO CASTELLI JESI DOC CLASSICO

    12,90
    Aggiungi al carrello
    Guarda Ora
  • 7,60

    BARBARA (AN) –  La passione, unita al rispetto della terra e alla voglia di innovare sono le basi sulle quali abbiamo deciso di improntare la nostra azienda. Ogni vendemmia è un esame importante per quanto riguarda la vita delle nostre uve e delle nostre terre. Quello che ci prefiggiamo, anno dopo anno, è migliorare lo standard qualitativo della materia prima, tenendo conto della tradizione e della storia del terreno ma applicando allo stesso tempo nuovi concetti di produzione, attraverso la pratica del diradamento e una cura maniacale della sanità delle uve. Non è però merito nostro il paesaggio che ne deriva… è il vino stesso a perfezionarne continuamente i dettagli. Così, ogni giorno, non ci stanchiamo mai di ammirare le nostre terre e di innamorarci delle nostre uve. È per noi un privilegio lavorare in questi luoghi, ed è quindi per noi un dovere trasmettere l’essenza di questa terra e la qualità del nostro lavoro nelle 900.000 bottiglie che ogni anno vengono prodotte e, delle quali, ben il 50% viene esportato in tutto il mondo dall’Europa, agli Stati Uniti, al Canada, fino ad arrivare in Mexico, Brasile, Australia, Giappone, Singapore, Cina, Hong Kong e Thailandia.Una responsabilità e una sfida che ci spinge a crescere e intraprendere nuovi progetti.Nella nostra cantina ci avvaliamo solo di moderne attrezzature che sappiano preservare e valorizzare al meglio l’essenza stessa delle nostre uve appena colte. Da qui l’utilizzo di serbatoi da 50 e 100 ettolitri in acciaio termocontrollati e serbatoi in cemento termocontrollati e in grado di garantire un ottimo isolamento termico. La nostra barricaia è collocata all’interno di un antico monastero, che fin dalle sue origini venne utilizzato per la fermentazione del vino.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    SANTA BARBARA – STÈ VERDICCHIO CASTELLI JESI DOC

    7,60
    Aggiungi al carrello
    Guarda Ora