Sicilia

View:18/48/All/
  • 8,90

    CAMPOREALE (PA) Siamo un’azienda vitivinicola siciliana nata e cresciuta tra le colline della valle del Belìce, nel territorio della Doc Monreale. Alessandro è il cognome di famiglia, Camporeale il paese che ospita la tenuta. Alessandro di Camporeale è il nostro nome: quello di una realtà impegnata da sempre nella valorizzazione di un territorio meraviglioso, con una cultura secolare per il vino. Conosciamo e lavoriamo queste terre dai primi del ‘900. Dai nostri bisnonni, una passione ereditata dai nostri padri – i fratelli Rosolino, Antonino e Natale – e arrivata fino a noi: Anna, Benedetto e Benedetto, per una nuova generazione che guarda al futuro, forte di solide radici e una tradizione preziosa, tramandata nel tempo. Coltiviamo 40 ettari di vigneto su suoli calcareo-argillosi e sabbiosi che si estendono su vallate costellate di poggi e colline tra i 300 e i 600 metri sul livello del mare.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    ALESSANDRO DI CAMPOREALE - DONNATÀ NERO D’AVOLA DOC SICILIA BIO

    ALESSANDRO DI CAMPOREALE – DONNATÀ NERO D’AVOLA DOC SICILIA BIO

    8,90
    LO PRENDO!
  • 11,30

    CAMPOREALE (PA) Siamo un’azienda vitivinicola siciliana nata e cresciuta tra le colline della valle del Belìce, nel territorio della Doc Monreale. Alessandro è il cognome di famiglia, Camporeale il paese che ospita la tenuta. Alessandro di Camporeale è il nostro nome: quello di una realtà impegnata da sempre nella valorizzazione di un territorio meraviglioso, con una cultura secolare per il vino. Conosciamo e lavoriamo queste terre dai primi del ‘900. Dai nostri bisnonni, una passione ereditata dai nostri padri – i fratelli Rosolino, Antonino e Natale – e arrivata fino a noi: Anna, Benedetto e Benedetto, per una nuova generazione che guarda al futuro, forte di solide radici e una tradizione preziosa, tramandata nel tempo. Coltiviamo 40 ettari di vigneto su suoli calcareo-argillosi e sabbiosi che si estendono su vallate costellate di poggi e colline tra i 300 e i 600 metri sul livello del mare.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    ALESSANDRO DI CAMPOREALE - GRILLO VIGNA DI MANDRANOVA DOC SICILIA BIO

    ALESSANDRO DI CAMPOREALE – GRILLO VIGNA DI MANDRANOVA DOC SICILIA BIO

    11,30
    LO PRENDO!
  • 6,80
    COLOSI - CARIDDI BIANCO IGT TERRE SICILIANE

    COLOSI – CARIDDI BIANCO IGT TERRE SICILIANE

    6,80
    LO PRENDO!
  • 6,60

    SALINA (ME) L’arcipelago eoliano, di origine vulcanica, rappresenta uno splendido scenario naturale d’attrazione turistica per le sue caratteristiche ambientali e paesaggistiche uniche: il mare cristallino, le mirabili insenature, le spiagge e i tramonti dai caldi colori. Tra tutte le isole, Salina è certamente quella che più delle altre ha saputo salvaguardare e valorizzare la produzione del vino Malvasia. Qui si pratica quella che si definisce “viticoltura eroica”: l’impianto del vigneto, difficile per la morfologia del terreno, è realizzato a terrazze con i tipici muretti a secco e costituito da piccoli appezzamenti con filari disposti su terreni scoscesi di origine vulcanica, ricchi di sostanze organiche e minerali. Gli allevamenti a spalliera o controspalliera permettono esclusivamente operazioni  condotte a mano. L’irrigazione nel vigneto è assente e questo determina stress severi sulla pianta durante il mese estivo. La vendemmia avviene nella prima decade di settembre sia per i vini bianchi, che per l’uva Malvasia destinata poi alla produzione della nostra Malvasia secca (Secca del Capo).

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    Esaurito

    COLOSI - CARIDDI ROSATO DOC SICILIA

    COLOSI – CARIDDI ROSATO DOC SICILIA

    6,60
    LO PRENDO!
  • 6,80
    COLOSI - CARIDDI ROSSO IGT TERRE SICILIANE

    COLOSI – CARIDDI ROSSO IGT TERRE SICILIANE

    6,80
    LO PRENDO!
  • 7,60
    COLOSI - GRILLO DOC SICILIA

    COLOSI – GRILLO DOC SICILIA

    7,60
    LO PRENDO!
  • 7,30

    SALINA (ME) L’arcipelago eoliano, di origine vulcanica, rappresenta uno splendido scenario naturale d’attrazione turistica per le sue caratteristiche ambientali e paesaggistiche uniche: il mare cristallino, le mirabili insenature, le spiagge e i tramonti dai caldi colori. Tra tutte le isole, Salina è certamente quella che più delle altre ha saputo salvaguardare e valorizzare la produzione del vino Malvasia. Qui si pratica quella che si definisce “viticoltura eroica”: l’impianto del vigneto, difficile per la morfologia del terreno, è realizzato a terrazze con i tipici muretti a secco e costituito da piccoli appezzamenti con filari disposti su terreni scoscesi di origine vulcanica, ricchi di sostanze organiche e minerali. Gli allevamenti a spalliera o controspalliera permettono esclusivamente operazioni  condotte a mano. L’irrigazione nel vigneto è assente e questo determina stress severi sulla pianta durante il mese estivo. La vendemmia avviene nella prima decade di settembre sia per i vini bianchi, che per l’uva Malvasia destinata poi alla produzione della nostra Malvasia secca (Secca del Capo).

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    COLOSI - NERELLO MASCALESE IGT TERRE SICILIANE

    COLOSI – NERELLO MASCALESE IGT TERRE SICILIANE

    7,30
    LO PRENDO!
  • 8,00

    SALINA (ME) L’arcipelago eoliano, di origine vulcanica, rappresenta uno splendido scenario naturale d’attrazione turistica per le sue caratteristiche ambientali e paesaggistiche uniche: il mare cristallino, le mirabili insenature, le spiagge e i tramonti dai caldi colori. Tra tutte le isole, Salina è certamente quella che più delle altre ha saputo salvaguardare e valorizzare la produzione del vino Malvasia. Qui si pratica quella che si definisce “viticoltura eroica”: l’impianto del vigneto, difficile per la morfologia del terreno, è realizzato a terrazze con i tipici muretti a secco e costituito da piccoli appezzamenti con filari disposti su terreni scoscesi di origine vulcanica, ricchi di sostanze organiche e minerali. Gli allevamenti a spalliera o controspalliera permettono esclusivamente operazioni  condotte a mano. L’irrigazione nel vigneto è assente e questo determina stress severi sulla pianta durante il mese estivo. La vendemmia avviene nella prima decade di settembre sia per i vini bianchi, che per l’uva Malvasia destinata poi alla produzione della nostra Malvasia secca (Secca del Capo).

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    COLOSI - NERO D’AVOLA DOC SICILIA

    COLOSI – NERO D’AVOLA DOC SICILIA

    8,00
    LO PRENDO!
  • 11,30
    COLOSI - SALINA BIANCO IGT

    COLOSI – SALINA BIANCO IGT

    11,30
    LO PRENDO!
  • SALINA (ME) L’arcipelago eoliano, di origine vulcanica, rappresenta uno splendido scenario naturale d’attrazione turistica per le sue caratteristiche ambientali e paesaggistiche uniche: il mare cristallino, le mirabili insenature, le spiagge e i tramonti dai caldi colori. Tra tutte le isole, Salina è certamente quella che più delle altre ha saputo salvaguardare e valorizzare la produzione del vino Malvasia. Qui si pratica quella che si definisce “viticoltura eroica”: l’impianto del vigneto, difficile per la morfologia del terreno, è realizzato a terrazze con i tipici muretti a secco e costituito da piccoli appezzamenti con filari disposti su terreni scoscesi di origine vulcanica, ricchi di sostanze organiche e minerali. Gli allevamenti a spalliera o controspalliera permettono esclusivamente operazioni  condotte a mano. L’irrigazione nel vigneto è assente e questo determina stress severi sulla pianta durante il mese estivo. La vendemmia avviene nella prima decade di settembre sia per i vini bianchi, che per l’uva Malvasia destinata poi alla produzione della nostra Malvasia secca (Secca del Capo).

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    COLOSI - SALINA ROSSO IGT

    COLOSI – SALINA ROSSO IGT

    LO PRENDO!
  • 12,50
    COLOSI - SECCA DEL CAPO IGT SALINA

    COLOSI – SECCA DEL CAPO IGT SALINA

    12,50
    LO PRENDO!
  • 12,60

    PACECO (TP) A gli inizi degli anni 80 la passione enologica di Salvatore Di Gaetano viene attratta da un luogo particolare, la contrada del Firriato, nell’agro straordinario della città di Trapani, un territorio agricolo segnato profondamente dalla coltivazione della vite e dalla cultura del vino, posto tra il mare, bellissimo, della costa trapanese e la rocca, maestosa, dell’antica città di Erice. Sono gli esordi di un giovane imprenditore, innamorato della sua terra e che a questa terra guarda con occhi nuovi, intravedendo le potenzialità di crescita e di sviluppo di un territorio viticolo d’eccellenza come è quello delle valli trapanesi, ancora però non espresse con il necessario impegno e il giusto approccio produttivo. Rispettare la naturalità, esaltare il valore enologico, valorizzare le peculiarità varietali di ciascun vitigno è per Firriato, sin dall’inizio, una regola ferrea su cui Salvatore Di Gaetano, vendemmia dopo vendemmia, riesce a formare un nuovo modello di impresa vitivinicola, radicata nel territorio ma con lo sguardo rivolto ai mercati più esigenti e preparati.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    FIRRIATO - CHARME FRIZZANTE BIANCO IGT TERRE SICILIANE

    FIRRIATO – CHARME FRIZZANTE BIANCO IGT TERRE SICILIANE

    12,60
    LO PRENDO!
  • 12,60

    PACECO (TP) A gli inizi degli anni 80 la passione enologica di Salvatore Di Gaetano viene attratta da un luogo particolare, la contrada del Firriato, nell’agro straordinario della città di Trapani, un territorio agricolo segnato profondamente dalla coltivazione della vite e dalla cultura del vino, posto tra il mare, bellissimo, della costa trapanese e la rocca, maestosa, dell’antica città di Erice. Sono gli esordi di un giovane imprenditore, innamorato della sua terra e che a questa terra guarda con occhi nuovi, intravedendo le potenzialità di crescita e di sviluppo di un territorio viticolo d’eccellenza come è quello delle valli trapanesi, ancora però non espresse con il necessario impegno e il giusto approccio produttivo. Rispettare la naturalità, esaltare il valore enologico, valorizzare le peculiarità varietali di ciascun vitigno è per Firriato, sin dall’inizio, una regola ferrea su cui Salvatore Di Gaetano, vendemmia dopo vendemmia, riesce a formare un nuovo modello di impresa vitivinicola, radicata nel territorio ma con lo sguardo rivolto ai mercati più esigenti e preparati.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    FIRRIATO - JASMIN ZIBIBBO SECCO IGT TERRE SICILIANE

    FIRRIATO – JASMIN ZIBIBBO SECCO IGT TERRE SICILIANE

    12,60
    LO PRENDO!
  • 16,60

    PACECO (TP) A gli inizi degli anni 80 la passione enologica di Salvatore Di Gaetano viene attratta da un luogo particolare, la contrada del Firriato, nell’agro straordinario della città di Trapani, un territorio agricolo segnato profondamente dalla coltivazione della vite e dalla cultura del vino, posto tra il mare, bellissimo, della costa trapanese e la rocca, maestosa, dell’antica città di Erice. Sono gli esordi di un giovane imprenditore, innamorato della sua terra e che a questa terra guarda con occhi nuovi, intravedendo le potenzialità di crescita e di sviluppo di un territorio viticolo d’eccellenza come è quello delle valli trapanesi, ancora però non espresse con il necessario impegno e il giusto approccio produttivo. Rispettare la naturalità, esaltare il valore enologico, valorizzare le peculiarità varietali di ciascun vitigno è per Firriato, sin dall’inizio, una regola ferrea su cui Salvatore Di Gaetano, vendemmia dopo vendemmia, riesce a formare un nuovo modello di impresa vitivinicola, radicata nel territorio ma con lo sguardo rivolto ai mercati più esigenti e preparati.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    FIRRIATO - QUATER VITIS BIANCO IGT TERRE SICILIANE

    FIRRIATO – QUATER VITIS BIANCO IGT TERRE SICILIANE

    16,60
    LO PRENDO!
  • PACECO (TP) A gli inizi degli anni 80 la passione enologica di Salvatore Di Gaetano viene attratta da un luogo particolare, la contrada del Firriato, nell’agro straordinario della città di Trapani, un territorio agricolo segnato profondamente dalla coltivazione della vite e dalla cultura del vino, posto tra il mare, bellissimo, della costa trapanese e la rocca, maestosa, dell’antica città di Erice. Sono gli esordi di un giovane imprenditore, innamorato della sua terra e che a questa terra guarda con occhi nuovi, intravedendo le potenzialità di crescita e di sviluppo di un territorio viticolo d’eccellenza come è quello delle valli trapanesi, ancora però non espresse con il necessario impegno e il giusto approccio produttivo. Rispettare la naturalità, esaltare il valore enologico, valorizzare le peculiarità varietali di ciascun vitigno è per Firriato, sin dall’inizio, una regola ferrea su cui Salvatore Di Gaetano, vendemmia dopo vendemmia, riesce a formare un nuovo modello di impresa vitivinicola, radicata nel territorio ma con lo sguardo rivolto ai mercati più esigenti e preparati.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    FIRRIATO - QUATER VITIS ROSSO DOC SICILIA

    FIRRIATO – QUATER VITIS ROSSO DOC SICILIA

    LO PRENDO!
  • PACECO (TP) A gli inizi degli anni 80 la passione enologica di Salvatore Di Gaetano viene attratta da un luogo particolare, la contrada del Firriato, nell’agro straordinario della città di Trapani, un territorio agricolo segnato profondamente dalla coltivazione della vite e dalla cultura del vino, posto tra il mare, bellissimo, della costa trapanese e la rocca, maestosa, dell’antica città di Erice. Sono gli esordi di un giovane imprenditore, innamorato della sua terra e che a questa terra guarda con occhi nuovi, intravedendo le potenzialità di crescita e di sviluppo di un territorio viticolo d’eccellenza come è quello delle valli trapanesi, ancora però non espresse con il necessario impegno e il giusto approccio produttivo. Rispettare la naturalità, esaltare il valore enologico, valorizzare le peculiarità varietali di ciascun vitigno è per Firriato, sin dall’inizio, una regola ferrea su cui Salvatore Di Gaetano, vendemmia dopo vendemmia, riesce a formare un nuovo modello di impresa vitivinicola, radicata nel territorio ma con lo sguardo rivolto ai mercati più esigenti e preparati.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    FIRRIATO - SANT’AGOSTINO BAGLIO SORIA BIANCO IGT TERRE SICILIANE

    FIRRIATO – SANT’AGOSTINO BAGLIO SORIA BIANCO IGT TERRE SICILIANE

    LO PRENDO!
  • 16,90

    PACECO (TP) A gli inizi degli anni 80 la passione enologica di Salvatore Di Gaetano viene attratta da un luogo particolare, la contrada del Firriato, nell’agro straordinario della città di Trapani, un territorio agricolo segnato profondamente dalla coltivazione della vite e dalla cultura del vino, posto tra il mare, bellissimo, della costa trapanese e la rocca, maestosa, dell’antica città di Erice. Sono gli esordi di un giovane imprenditore, innamorato della sua terra e che a questa terra guarda con occhi nuovi, intravedendo le potenzialità di crescita e di sviluppo di un territorio viticolo d’eccellenza come è quello delle valli trapanesi, ancora però non espresse con il necessario impegno e il giusto approccio produttivo. Rispettare la naturalità, esaltare il valore enologico, valorizzare le peculiarità varietali di ciascun vitigno è per Firriato, sin dall’inizio, una regola ferrea su cui Salvatore Di Gaetano, vendemmia dopo vendemmia, riesce a formare un nuovo modello di impresa vitivinicola, radicata nel territorio ma con lo sguardo rivolto ai mercati più esigenti e preparati.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    FIRRIATO - SANT’AGOSTINO BAGLIO SORIA ROSSO DOC SICILIA

    FIRRIATO – SANT’AGOSTINO BAGLIO SORIA ROSSO DOC SICILIA

    16,90
    LO PRENDO!
  • 10,60

    PACECO (TP) A gli inizi degli anni 80 la passione enologica di Salvatore Di Gaetano viene attratta da un luogo particolare, la contrada del Firriato, nell’agro straordinario della città di Trapani, un territorio agricolo segnato profondamente dalla coltivazione della vite e dalla cultura del vino, posto tra il mare, bellissimo, della costa trapanese e la rocca, maestosa, dell’antica città di Erice. Sono gli esordi di un giovane imprenditore, innamorato della sua terra e che a questa terra guarda con occhi nuovi, intravedendo le potenzialità di crescita e di sviluppo di un territorio viticolo d’eccellenza come è quello delle valli trapanesi, ancora però non espresse con il necessario impegno e il giusto approccio produttivo. Rispettare la naturalità, esaltare il valore enologico, valorizzare le peculiarità varietali di ciascun vitigno è per Firriato, sin dall’inizio, una regola ferrea su cui Salvatore Di Gaetano, vendemmia dopo vendemmia, riesce a formare un nuovo modello di impresa vitivinicola, radicata nel territorio ma con lo sguardo rivolto ai mercati più esigenti e preparati.

     Consuma questo prodotto responsabilmente.

    Effettuando l’ordine dichiari di aver raggiunto l’età legale di 18 anni.

    Ti ricordiamo di smaltire correttamente gli elementi che compongono

    il packaging del prodotto, seguendo le regole della

    raccolta rifiuti in vigore nel tuo Comune. Grazie.

    NON CONDIVIDERE CON PERSONE MINORENNI QUESTE INFORMAZIONI

    FIRRIATO - SYRAH ALTAVILLA DELLA CORTE IGT TERRE SICILIANE

    FIRRIATO – SYRAH ALTAVILLA DELLA CORTE IGT TERRE SICILIANE

    10,60
    LO PRENDO!